Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] catenaria: il punto di partenza è l'osservazione che sia l'energia potenziale E sia la lunghezza del grafico di u si scrivono sotto poiché sono allo stesso tempo molto lontane e molto luminose; inoltre, sono abbastanza rare da avvalorare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] seguì all'elezione imperiale, L. si valse per sottomettere con energia e con astuzia i tirannelli della Marca e, chiamato a in San Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire più luminosa l'età sua, ond'ebbe da lui nome il suo secolo. ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] sulla struttura elettronica e il trasporto di carica ed energia nei cristalli molecolari e nei polimeri conduttori (Pope, la corrente di cortocircuito, PIN è la potenza della radiazione luminosa incidente; al punto di potenza massima (MPP) della cella ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] indotte in un risonatore da onde elettromagnetiche (onde T. S. F., onde luminose, raggi X, ecc.). In questo caso non è solo il flusso magnetico che trasmette l'energia dall'oscillatore al risonatore, ma il complesso del campo elettromagnetico che si ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] come ha una sua propria esperienza di gioia e di dolore, e non c'è espressione (umile o alta, schietta o elaborata, energica o fiacca, luminosa od opaca) che possa o debba sottrarsi all'esame del linguista. Tuttavia, è giusto che l'occhio si appunti ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Cosimo dei Medici agli Uffizî, che supera per energia tutte le antecedenti opere del maestro.
La personalità del un giovanetto nella collezione Hamilton a New York, fiore della luminosa fantasia che, in tempo prossimo, fece sorgere dal nicchio Venere ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] delle funzioni vitali. La più importante fonte di energia è quella luminosa, che viene convertita in energia chimica dagli organismi dotati di clorofilla, cioè batteri verdi e rossi, alghe verdi-azzurre, fitoplancton, oltre alla grande massa delle ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] del capo del governo giapponese a lavorare in camicia per risparmiare energia e quindi proteggere l'ambiente.
Nel corso degli anni Novanta profumo o cambiano colore al variare dell'intensità luminosa o del calore. Tali sofisticate procedure, adottate ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] suo volo; l'operatore mantiene allineata sul bersaglio la traccia luminosa emessa dal razzo, guidandolo sul bersaglio.
In una seconda il motore fornisce, con il pezzo in batteria, l'energia necessaria per facilitare le operazioni di puntamento e di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] per la visione notturna, telecamere a bassa intensità luminosa, ecc. Pertanto il periscopio rimane a tutt' zona, mediante la rilevazione e analisi del rumore e dell'energia elettroacustica da essi irradiata. Le apparecchiature ESM, del tutto passive ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...