(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] una sensazione che sarà gustativa, se si tratta della lingua, luminosa, se si tratta dell'occhio, auditiva, se si tratta di chiusura all'anodo; a forte intensità s'ha un'energica contrazione di chiusura al catodo, una evidente di chiusura all'anodo ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] metano, composto esotermico molto stabile fino a 1000°, dà fiamma pochissimo luminosa. L'aggiunta di 1% in vol. di vapori di naftalina di gas combustibili diversi e hanno trovato che l'energia irradiata dalla fiamma dell'idrogeno era 3%, quella dell ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] manifestazioni tossiche: per es. le triazine bloccano la fase luminosa della fotosintesi impedendo tra l'altro la riduzione dello respirazione la formazione di legami fosfato ad alta energia. Gli uracili sostituiti hanno meccanismo d'azione simile ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] M. Melloni nella prima metà dell'Ottocento, misero invece in evidenza l'identità dei raggi luminosi e dei raggi calorifici (v. energia raggiante).
Le ricerche che seguirono ebbero perciò principalmente lo scopo di verificare sui raggi infrarossi le ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] sempre direttamente e viene usato generalmente come fonte di calore, poiché quale sorgente luminosa è stato soppiantato quasi completamente dall'energia elettrica. 3. Impianto elettrico: l'impianto elettrico s'attacca direttamente alla rete di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] al punto di reggere l'accordo sopra una sola nota luminosa: l'irrealtà della scena si perde in una lontananza eterea Ma ben pochi ritratti del Baciccio, che i contemporanei lodavano per "energia e vivezza", si sono conservati (v. Tav. CLXVII). I suoi ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] ed emettendo per ciascuno di questi stati una certa quantità d'energia hν1, hν2 e così via. In questo secondo caso le onde modificazioni chimiche, in modo da poter dire che il processo luminoso è un indice di un processo chimico, sono rimasti senza ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] in equilibrio tra loro, lo Yin e lo Yang. L'energia vitale che pervade il corpo umano scorre incessantemente negli organi principali sono stati ottenuti con stimolazioni ritmate di natura luminosa, fonica, calorifica, in numerosi centri di ricerca ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] applicando il modello di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ quella del campo diffratto in un ordine più basso, l'intensità luminosa della luce diffratta nel primo ordine è
con I0 intensità della luce ...
Leggi Tutto
SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] 'effetto fotografico è proporzionale a Itp, dove I è l'intensità della sorgente luminosa, t il tempo di posa e p una costante che lo Sch. ha che vi sono tre modi possibili con cui l'energia solare può essere trasmessa, di cui soltanto l'irraggiamento ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...