Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a bassa voce e lentamente, purtuttavia la sua vecchiaia sprigiona fattiva energia. Lucido l'intelletto, attiva la volontà, grande la capacità di del cardinal Querini: anziché donare una figura luminosa alla storia della Chiesa rischia di disseppellire ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] parte si sa, in base agli studi sull'inibizione e sull'energia di attivazione, che la maggior parte dei flussi netti di ioni H+ nella membrana purpurea (pompa H+ a induzione luminosa). Al contrario di quanto avviene nella membrana fotosintetica, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] particelle relativistiche rappresentano poco meno di un millesimo dell'energia totale liberata dalla Galassia attraverso processi termici (emissione luminosa delle stelle), si comprende che l'ammontare d'energia in gioco è tale da delimitare in modo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] elettrico o meccanico) la sensazione sarà sempre rispettivamente luminosa o sonora. Doppie specificità, però, sia pure il sensore e il muscolo scheletrico è la sua sorgente d'energia. In entrambi i casi la stabilità è mantenuta da un'oscillazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da 0,1 a 200 keV; le sue prime osservazioni hanno 'alba del 18 gennaio si osserva l'intensa traccia luminosa che accompagna la caduta di un grosso meteorite, partendo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] da
dove x è la costante gravitazionale e T la densità di energia nel sistema di coordinate in cui la materia nel punto x0, x1 hanno probabilità non trascurabili (l è la lunghezza del segnale luminoso, l/c la sua durata). Da questo segue che l ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] ancora ricco di problemi irrisolti. Le variazioni dell'intensità luminosa sono, senza dubbio alcuno, il fattore più importante della meta viene misurata sulla base del dispendio di energia a cui l'operaia è sottoposta soprattutto nei percorsi di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di membrana subisce una depolarizzazione inferiore a 50 mV. L'energia termica degli elettroni o degli ioni per unità di carica è comprendente una finestra che dà su un esterno molto luminoso, allora il sistema fallisce nel conciliare la debole luce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Il primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli una massa 155 volte più grande, avrebbe dovuto frenare una particella luminosa da essa emessa fino al 95% della velocità della luce ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] indossarono quelli di attore, iniziando in alcuni casi una luminosa seconda carriera. Il più famoso 'atleta-attore' fu estivi e invernali svoltisi quell'anno, di cui vengono mostrati l'energia, il coraggio, l'impegno, l'arte nel muoversi e la ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...