La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] indicano la presenza di campi magnetici ed elettroni di alta energia. Il fenomeno prende il nome di supernova di tipo II elettroni lungo l'asse magnetico spazzano il cielo come il fascio luminoso di un faro. Ecco perché ogni volta che uno di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] in essa si fossero raccolte, per contrasto, tutte le energie vitali.
Biografia e filosofia
La critica, negli ultimi anni, da un lato, l’universo in immagine, in una realtà totalmente luminosa; dall’altro, l’uomo in «purissimo occhio» in grado di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] dalla relazione hν=Ea−Eb, dove Ea ed Eb sono le energie degli stati iniziale e finale dell'elettrone e h è la 180° o di π. In maniera simile, inviando un'onda luminosa coerente in risonanza con la frequenza di transizione atomica fra due livelli ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] quella usata per le stelle. Le galassie Sc V, cioè quelle meno luminose, hanno bracci corti e larghi, mentre le Sc I hanno bracci sottili È c) contribuiscano in una certa misura a fornire energia all'onda di densità e alcuni studiosi pensano che l' ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] l'essere supremo, caratterizzato come 'mente incontaminata' o 'luminosa' e indicato col nome di 'quiddità' (tathatā), 'sfera nervosi'; questi ultimi sono visti come sedi di particolari energie psichiche e quindi, per la coincidenza tra macrocosmo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] precoce dei diversi attributi degli stimoli visivi: luminanza (intensità luminosa), colore, trama, profondità e movimento. Sono 1977). Questa estensione della teoria di Müller dell'energia specifica dei nervi aveva profonde implicazioni concernenti il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , non era "altro che un gruppo di varie forme di energia coordinate nello spazio".
Coloro che assistettero alla conferenza di Ostwald erano lato in un ambiente scuro un fascio di radiazione luminosa. L'aggiunta di un micrometro nell'oculare dello ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] solo se i due sistemi sono adattati elettricamente e meccanicamente. Analogamente a quella luminosa, la radiazione acustica può penetrare da un materiale in un altro, senza perdita di energia, solo se l'indice di rifrazione dei due mezzi è simile; se ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 'onda discrete. Gli atomi laser attivi sono eccitati dall'esterno, per es. da un'intensa sorgente luminosa o da una scarica in un gas. Quando l'input di energia (o più precisamente di ‛potenza') è piccolo, il laser si comporta come una lampada comune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Leonhard Euler (1707-1783), dedicarono molto tempo e molta energia; anche se, da un punto di vista fisico, il gli ignes fatui, ossia i 'fuochi fatui', una misteriosa apparizione luminosa in corrispondenza dei terreni paludosi e (a detta di alcuni) ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...