Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere [...] .
Quanto alla fisica, essa concorre alla l. soprattutto per quanto riguarda l’energia che la massa d’acqua riceve: energia termica e luminosa che proviene dal Sole ed energia meccanica conferita dal vento, le une e l’altra fattori fondamentali delle ...
Leggi Tutto
In fisica, i. integrale (o semplicemente i.) per un dato corpo è la quantità di energia raggiante che l’unità di superficie del corpo riceve (o emette) nell’unità di tempo; ha le dimensioni di un’energia [...] divisa per un tempo e per una superficie o, ciò che è lo stesso, di una potenza divisa per una superficie; nel sistema internazionale si misura in W/m2. Se l’energia raggiante è luminosa, si parla di i. luminoso, che è sinonimo di illuminamento. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] ed emessa dalla sorgente radioattiva, in quanto tale energia è a sua volta proporzionale a quella dissipata nel rivelatore per effetto fotoelettrico, quindi al numero dei fotoni luminosi emessi e infine al flusso degli elettroni attraverso il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] teatro (ove la scarsità delle truppe permetteva la manovra) diede luminosa prova delle sue qualità di condottiero. Egli diresse i suoi a 1.251.650 kW, che è quasi il doppio dell'energia disponibile alla fine del 1913.
L'industria del ferro che si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] gl'immediati successori di lui, finché la mano energica di Elisabetta non venne a riprendere vigorosamente il timone qualità della Burney a un grado più squisito, possiede un'arte luminosa che per la mancanza di contrasti d'ombre può sembrare, e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ma come viene una bella fanciulla a portar fiori dalla cittadina, l'energia si scioglie in un lirismo tutto popolaresco:
Nel 1822 C. Fesca .
Ma il tono di quest'arte è già meno chiaro e luminoso di quel che non fosse presso il maestro di Okeghem: nel ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] reale le trasformazioni politiche e le vicende militari. L'energia di pensiero posta da Polibio nel suo compito, la come reazione, un'aristocratica ed estetizzante celebrazione della luminosa personalità. La scuola formatasi intorno al poeta St ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] tutta la torba che attualmente essa consuma. Per lo sviluppo dell'energia idrica sono stati studiati in modo speciale i fiumi Shannon, Eme lui senza lasciar traccia; 3. I Tuâha DēDanann, schiera luminosa di dei che si stabilisce nel paese e lo popola ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] l'invenzione della canna da soffio ed è fondata sull'energia di cui sono capaci i polmoni umani: l'aria introdotta l'astronomia e per la microscopia, atti a dare immagini luminose, nitide, senza marginali iridescenze. L'industria del vetro non era ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] nuova forza: l'energia elettrica usata come forza motrice e come energia illuminante. Qualunque altro et dentro per le strade servono co 'l lor riflesso a far più luminosa et più allegra la scena et oltre che quella riflessione non può offendere gli ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...