UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] del radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per le energie; ecc.
Un passo gigante verso l'unificazione accennata fu compiuto con l'adozione kelvin (°K) per la termologia, intensità di emissione luminosa e candela (cd) per la fotometria, intensità di ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] vero monumento del concerto grosso tedesco e dimostrazione luminosa dell'audacia e della forza di rinnovamento del forza rude ma anche agile e snella degli ottoni, la maschia energia e la trasparenza infine di questa sonorità nella quale pare che ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] GW (per Δt ≈ 10-11 sec). Tali potenze luminose corrispondono a campi elettrici la cui intensità E è paragonabile equazioni [2] dev'essere aggiunta naturalmente la condizione di conservazione dell'energia nel processo d'interazione: S1(z) + S2(z) + ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] la radiometria, che si propone di misurare tutta l'energia radiante che giunge da un astro e si serve fra due stelle vi è la differenza di 5 grandezze, il rapporto delle intensità luminose è 2,55, cioè circa 98. Poiché il valore 2,5 è soltanto ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] si trova orientato obliquamente rispetto alla direzione dei raggi luminosi, questi colpiranno con diversa intensità gli occhi, e l'occhio del lato meglio illuminato provocherà una più energica contrazione dei muscoli alari del proprio lato e per ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] utilizzato come tale o trasformato in altre forme di energia (elettricità, energia chimica, ecc.).
La conversione diretta con i sistemi , verso il Sole, lascia passare la radiazione luminosa ma blocca quella infrarossa e calda emessa dalla superficie ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] più nel corso degli anni ai distanziometri con onda portante luminosa anziché a quelli con portante a microonde, fino a riduzione dell'ingombro, del peso e del consumo di energia e contemporaneamente un aumento delle prestazioni. Siamo così passati ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] la costa venendo dal largo, anche a sistemare numerose mede e boe luminose e battelli-fari, per fornire alle navi i mezzi di evitare tutti , sia economicamente sia dal punto di vista dell'energia sviluppata, è l'impiego dell'acetilene come segnale ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] Le lampade di gran lunga più usate, quelle che trasformano energia elettrica in luce, sono ripartite in modo ancora piuttosto equilibrato solo lato e utilizzabile in posizione qualsiasi.
L'efficienza luminosa può superare i 20 lm/W, la vita economica ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] Si sfrutta il fenomeno della riflessione totale per il quale un flusso luminoso, una volta entrato in un sottile cilindro di vetro o di visibili che trasportano una porzione modesta dell'energia, mentre le radiazioni calorifiche nocive attraversano ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...