NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] gassosa (ad es. quella di Orione) appare in alcune parti luminosa ed in altre oscura, e viene sostituita con la divisione Universo, secondo la teoria di relatività; diminuzione dell'energia dei fotoni in proporzíone della distanza percorsa, secondo ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] anodica di 10.000 V. La velocità di registrazione della macchia luminosa può oltrepassare i 50.000 km. al secondo.
Fino all' e utilizzare tutta quanta l'energia del fascio, ma anche di modulare l'energia del fascio stesso. Varî dispositivi ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] ambiente, in fase liquida e senza apprezzabile consumo d'energia meccanica, e fornisce direttamente granuli di forma sferica, regolare gran parte dell'energia solare incidente mantenendo pressoché inalterata la trasmissione luminosa; oppure vetri ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] coraggiosamente superate dalla principessa, che allora cominciò a dare luminosa prova della sua meravigliosa tempra e che a resistere all e grandissima importanza in Europa. Ma la sorprendente energia della regina, che già le aveva permesso di ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] con sistemi particolari (spettrometria di massa a scarica luminosa, analisi per attivazione, ecc.).
Recentemente il National semiconduttore. Questi composti presentano una banda di energia che permette agli elettroni mobilità notevolmente elevata, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA, Giuseppe
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Volpedo (Alessandria) il 28 luglio 1868, ivi morto il 14 giugno 1907. Fece i primi studî a Milano nell'Accademia di Brera, poi a Bergamo, alla scuola [...] perseguita con fervore d'apostolo, si sarebbe spenta l'energia delle sue ispirazioni se non lo avessero sostenuto il una volta volle trarre dai colori il massimo della potenza luminosa dipingendo il Sole (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ebbe con Teodorico, che provvide ai restauri con grande energia (notevole la carica di un architectus, peritus custos completa è quella laziale, che recentemente (1962) negli ampi e luminosi locali dell'E.U.R. ha trovato la sistemazione ideale, tanto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un'impresa architettonica sostenuta, dispiegata, conclamata con tutta l'energia di cui un privato può disporre.
L'impiego di pilastri e aperto sul quarto lato nella forma di una luminosa bifora con oculo del tipico schema codussiano del quale si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] rapporto all'osservatore, e l'altro mobile che comprende alcune stelle luminose, l'equatore celeste, i tropici, l'eclittica (il percorso e Criseide, che testimonia quanto tempo ed energia impiegasse il poeta per aggiungere un significato nascosto ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il primo giorno di quadragesima del presente anno, mantenendo i lumini ai luoghi soliti, acciò si possi vedere ad andare per di Venezia, ora pare mancare alla scena recitata l'energia per competere con l'evoluzione delle altre forme di spettacolo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...