L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il primo giorno di quadragesima del presente anno, mantenendo i lumini ai luoghi soliti, acciò si possi vedere ad andare per di Venezia, ora pare mancare alla scena recitata l’energia per competere con l’evoluzione delle altre forme di spettacolo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quelle rosse, se sottoposte a una forte intensità di radiazioni luminose, tendono a sbiadire. La forma composita delle piume e delle statue per documentare in modo preciso la quantità di energia che raggiunge il materiale interno. Una terza fase ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] vale per l'Olanda, ove è avvalorato da una vincente energia d'intrapresa mercantile; non per niente è di conio olandese la e «potuto» volere, siano stati capaci di «desiderare». «Chiara et luminosa», dunque, la «forma» di Venezia, al di là d'ogni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più famosi, non lo fa suo e non lo traduce in energiche e vitali riforme politiche e sociali: questa la tesi limpida e spontaneo, con la Toscana asburgica, dove la luminosa stagione delle riforme illuminate di Pietro Leopoldo approda persino ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] solo ora concepita su basi diverse: non più basata sull’energia del movimento umano, ma su quella del vento. A questi . Negli anni Novanta tale diffusione è affidata – con la luminosa eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il naturale corso del qi ('soffio vitale', 'energia vitale') e del tempo, o possiedono il potere modo separato. Non è possibile quindi considerare il concetto di 'ombra luminosa', che si propaga attraverso la fessura come il cono o il cilindro ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] o martedì" e facendo della vita stessa ‟un alone luminoso, un involucro diafano che ci avvolge dall'origine della inebriante; l'atomismo vitale di Hemingway, eccezionalmente sensibile all'energia fisica, è una serie di frasi perfette ‟simili a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] insegue con toni leggeri creste e avvallamenti mentre l’orlo luminoso che disegna la figura scende fino alle gambe e ai il corrimano, e che è ben diversa da quella, carica di energia, che illumina la piazza, che batte contro la seconda campata del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] natural desiderio di sapere, nel quale la luminosa tradizione delle grandi accademie filosofiche e umanistiche del estinguesse quasi naturalmente, privata della sua guida e principale energia motrice e turbata dall'esito della questione copernicana.
...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] seclorum. 20. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Costruire è energia e movimento nello spazio e nel tempo. I postulati e scale e solai, muri di sostegno, la stessa fontana luminosa, fino al primo fabbricato interamente in cemento armato in ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...