La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] spirito (shen) è il sovrano, il sangue i ministri, l'energia il popolo e le articolazioni i funzionari. Colui che sa 'mettere ordine sei modalità fondamentali: yang supremo (taiyang), yang luminoso (yangming), yang giovane (shaoyang), yin giovane ( ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Come abbiamo già detto, Marinetti svolgeva in ‟Poesia", un'energica propaganda a favore del vers libre e la sua ultima opera per ridurre a pura qualità, cioè a puro simbolo cromatico-luminoso, l'elemento sensoriale, tattile, visivo, auditivo che sia. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in orbita sul cielo veneziano una piccola luminosa costellazione divistica. Tra gli sceneggiatori partono Corrado la nave della Mostra veneziana continua ad andare anche grazie all’energia interna che l’alimenta e alla forza del luogo. Nelle sale ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] caso quest'ultima è interposta fra lo strumento e una sorgente luminosa di cui sia noto lo spettro di emissione).
Per selezionare la atomo che passa da uno stato di energia a uno più elevato, per es. acquisendo energia per mezzo del calore fornito da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] quelle non prettamente chimiche, gli analiti vengono eccitati e/o trasformati con varie forme di energia (radiante, luminosa, elettrica, elettromagnetica, termica). L'analisi viene effettuata su campioni, ossia su porzioni rappresentative del sistema ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] rappresentare dal pittore di fronte ad un paesaggio dolce e luminoso, lontanissimo dalle brume e dai vapori leonardeschi, mentre un di san Pietro (cat. 79 a), ad esempio, l’energia fisica delle atletiche figure dei pescatori, posta a confronto con la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , dapprima al rimbalzo e poi al riflesso. La teoria dell'alterazione luminosa istantanea è messa in forse, a scopo argomentativo, solo per il di movimento (oggi diremmo 'di moto') e di energia cinetica. Senza spingersi tanto lontano e senza cercare a ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] schermo in base alla posizione dell'oggetto rispetto alla sorgente luminosa (v. Piaget e Inhelder, 1948). La prospettiva nel , senza che vi sia, oggettivamente, alcuna trasmissione (di energia, ecc.) o un'effettiva produzione (di un effetto da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] IBM riescono a generare un solitone ottico, ossia un'onda luminosa stazionaria, in una fibra ottica.
Nasce la 'femtochimica'. Ahmed cervello ‒ dove risiedono le capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che hanno dato le ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] atque oculis dulces dicere blanditias.
Donec victa levi declinans lumina somno
materno recubes molliter in gremio.
Tra questi era stato un grande omaggio di Voltaire all’Ariosto, distaccò energicamente il Monti, per quel che era possibile a un uomo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...