L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Boltzmann aveva introdotto il teorema H e la nozione di quanto di energia. Una transizione dal continuo al discreto, insomma, e l'emersione dichiarato di lasciare ai posteri, la radiazione luminosa giocava molti ruoli all'interno delle sostanze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] capovolta. L'obiettivo di un telescopio astronomico concentra i raggi luminosi in un punto focale reale all'interno del tubo e l descrive un ambiente commerciale pieno di animazione e di energia: lo vediamo visitare molte botteghe di fabbricanti di ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] in cui il proiettare una fonte luminosa fortemente e intenzionalmente angolata può rilevare " punto di partenza ", per giungere a grandi unità sintattiche fornite di energia poetica potente, in cui gli enjambements non solo fra verso e verso, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] d'onda emesse durante l'esplosione, e mise energicamente in dubbio l'interpretazione di Campbell dello spettro della di β Lyrae, una stella con uno spettro di righe luminose e righe scure variabili in modo complicato in luminosità, larghezza ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] bassa energia, interagisca direttamente con le regioni H I o se siano importanti processi magnetoidrodinamici intermedi. Nella fig. 3 sono mostrati i resti di un'esplosione di supernova nel Cigno, avvenuta circa 50.000 anni fa. Il materiale luminoso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] Zhenzong fu allarmato dall'apparizione di una cometa, con una coda luminosa della lunghezza di un chi (31 cm ca.), a nord camere poste alla base del dispositivo. L'impianto che produceva l'energia era posto anch'esso nella base, con l'acqua fornita da ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] 116), ministro maggior de la natura (X 28 e, con significato simbolico, ‛ luminare magnum ' assieme alla Luna e maius rispetto ad essa, Mn III I 5, ille vibraverit, revirescit).
Il potere di tale energia nativa si esprime in Francesco con l'ardore- ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di nuova generazione, che, assieme a impianti geotermici che prendono energia dal sottosuolo, garantiscono l’autonomia energetica oltre che un piacevole effetto di vibrazione luminosa. Considerato nel suo insieme, si tratta del museo più ecologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] garantisce la possibilità di avere un’intensità luminosa maggiore e meglio ripartita.
Con l’avanzare , a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi di energia elettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a cura di G. Zanetti, ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] pepita d'oro grezza e opaca, con una pietra preziosa, luminosa e trasparente? Oltre che nell'aspetto, le sostanze sono in moto. Diciamo che l'acqua in cima alla cascata possiede energia potenziale, ha cioè la capacità di compiere un lavoro, sia che ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...