ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ammettendo che in esse fosse contenuta una particella dell'energia divina.Giustificata in tal modo la venerazione delle i., Giovanni Evangelista e sull'altro una Teofania dalla cromia luminosa, ispirata al mosaico paleocristiano di Hosios David a ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] provocare trasformazioni chimiche importanti. Dato che l'energia trasportata aumenta con l'aumentare della frequenza ossidazione fotochimica. In presenza di ossigeno e di radiazione luminosa ha luogo l'ossidazione degli aminoacidi della molecola della ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] radiazione continua di 60 krad/h. Le radiazioni sono energia in movimento e possono essere costituite da onde elettromagnetiche cicli di congelamento e scongelamento (−20/+20 °C), alla radiazione luminosa e ultravioletta A, B e C alla dose di 150.000 ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] con Tribute in light (marzo-aprile 2002), simbolica ricostruzione luminosa delle Twin Towers – due colonne di luce proiettate percepita dall’uomo sembra quindi favorire e ampliare l’energia contenuta nel concetto stesso di effimero: potente collante ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] avanti nella forma attuale. Lo status quo usa forme di energia e di materia arcaiche, limitate e tossiche, che danneggiano il ’oggetto lampada, infatti, confluiscono le ricerche attorno alle sorgenti luminose – da quelle nuove, come i LED, a quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] era il riconoscimento di un punto luminoso. Questi neuroni risultavano organizzati 'tonotopicamente metabolismo basato sull'ossigeno), i neuroni hanno un fabbisogno di energia particolarmente alto (e ciò spiega perché la memoria risiede nei neuroni ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] dal terreno. Quando piove molto, il fiume si carica di energia e in alcuni casi porta più acqua di quella che può contenere occhi opachi, spesso provvisti di una specie di esca luminosa per cacciare le prede attraendole con la luce. Rimanere ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] inserirle tra le pagine di un'opera rilegata; inoltre, data l'energia relativamente bassa a cui corrisponde un alto grado di assorbimento da parte registrazione dell'immagine e da una sorgente luminosa che viene inviata attraverso l'obiettivo sull' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] 20 allievi. Essi studiavano i vasi attraverso cui l''energia vitale' (qi) circolava nel corpo, i punti dell Huangdi zhenjing), i Segreti della diagnostica del polso della Sala luminosa (Mingtang maijue), gli Aghi miracolosi dell'agopuntura (Shenzhen) ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] è definita come la frazione di potenza assorbita, ossia la frazione di energia incidente su un corpo a temperatura T che è assorbita dal corpo a questo esperimento affermavano di vedere punti luminosi; gli esperimenti successivi hanno permesso ai ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...