LED organici e polimerici
LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] di gallio e indio, ecc. Analogamente a questi, l'emissione luminosa negli OLED e nei PLED è provocata da processi di ricombinazione elettrone-buca, che rilasciano energia eccitando la specie attiva, la quale poi decade emettendo radiazione per ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. – Disciplina che studia l'effetto delle forze meccaniche sul comportamento chimico della materia. In partic., la m. si occupa di comprendere il modo in cui una sollecitazione [...] reazione, accanto ai metodi più tradizionali basati sul trasferimento di energia termica (aumento della temperatura), luminosa (fotochimica), elettrica (elettrochimica) e così via. L'energia meccanica può essere trasmessa in vari modi: macinatura in ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] . L’energia rotazionale è mentre l’energia vibrazionale è energia fornita energia al immagazzinare energiaenergiaenergia sono quei meccanismi mediante i quali le molecole eccitate perdono energiaenergia vibrazionalmente l’energia in eccesso energie ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] altra forma, per es., dispersa come calore). ◆ [OTT] R. ottico: per una sorgente luminosa, il rapporto fra l'energia emessa nello spettro visibile e l'energia raggiante totale emessa dalla sorgente. ◆ [FTC] R. politropico: il rapporto tra la potenza ...
Leggi Tutto
luce Cˇerenkov
Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] π/2−θ. Rivelatori Čerenkov basati sulla debole scia luminosa lasciata dalle particelle in un mezzo opportuno sono utilizzati per utilizzata per lo studio dei raggi cosmici di alta energia: la luce Čerenkov prodotta dalle interazioni è osservata ...
Leggi Tutto
Chemiluminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia [...] chemiluminescenza nell’infrarosso è sfruttata in ricerche di dinamica chimica, perché permette di osservare la distribuzione delle energie vibrazionali nei prodotti di una reazione e di dedurre da questa alcuni aspetti del meccanismo microscopico con ...
Leggi Tutto
luminescenza spontanea
Sergio Carrà
Processo attraverso il quale la materia eccitata in seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] puramente fisico che non determina alcuna modificazione permanente del materiale. Sono esempi di questo tipo l’emissione luminosa degli schermi televisivi o quella delle comuni lampade fluorescenti. In questo ultimo caso si tratta di una scarica ...
Leggi Tutto
isotropo
isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] spazio. ◆ [LSF] Radiatore i.: un corpo che irraggi energia elettromagnetica o elastica in tutte le direzioni con la stessa intensità ecc.); in partic.: antenna i., diffusore sonoro i., sorgente luminosa i., ecc. ◆ [ALG] Retta i.: nello spazio, ...
Leggi Tutto
foot
foot 〈fut〉 [s.ingl. "piede" (pl. feet 〈fìit〉] [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., pari a 1/3 di yard e quindi a 30.48 cm; ha simb. ft o anche un apice applicato alla misura e si [...] per piede"), unità fotometrica di illuminamento, pari a circa 1.076 lux; (b) foot lambert (ft L, "lambert per piede"), unità di radianza luminosa, pari a circa 3.425 nit; (c) foot pound-force (ft lbf, "libra-forza per piede"), unità di lavoro ed ...
Leggi Tutto
illuminatore
illuminatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. illuminator -oris, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [LSF] Denomin. di dispositivi che illuminano, cioè che [...] emettono energia raggiante, specific. su uno o più corpi determinati. ◆ [ELT] I. di un'antenna a riflettore: terminazione costituito schematicamente, da un condensatore ottico per dirigere opportunamente sul preparato la luce di una sorgente luminosa. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...