Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] corso della fotosintesi clorofilliana nelle piante superiori e in alcuni organismi fotosintetici e serve a trasformare l’energialuminosa in energia chimica mediante formazione di ATP.
Le fosforilasi sono gli enzimi del gruppo delle transferasi che ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energialuminosa prodotta da laser) o di pressione [...] parla di r. anche in riferimento al passaggio di un elettrone, di un nucleo ecc., da un livello eccitato a uno di energia più bassa. Gli oscillatori a r. sono circuiti nei quali è sfruttata la carica e la scarica di un condensatore per intrattenere ...
Leggi Tutto
endosimbiòsi Teoria secondo la quale la cellula eucariota deriverebbe da una simbiosi, avvenuta nel corso dell'evoluzione, tra piccole cellule procariote provviste di plastidi e una cellula più grande [...] atmosferica (aumento dell'ossigeno) rese vantaggiosa la presenza dei simbionti, capaci di catturare e convertire l'energialuminosa, i quali erano favoriti dall'accesso alle sostanze nutritive prodotte dalla cellula ospite. I cloroplasti e i ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di radiazioni luminose da parte di una sostanza portata ad alta temperatura. Se il corpo è solido, fino a temperature intorno a 400 °C si ha solo emissione di radiazione [...] spettro delle radiazioni emesse si estende via via, in modo continuo, nel campo delle radiazioni visibili. La misurazione dell’energialuminosa emessa, che dipende dalla temperatura di emissione, permette di risalire al valore di quest’ultima. L’i. è ...
Leggi Tutto
Sintesi di sostanze organiche da parte delle piante, a spese di energia derivante da reazioni chimiche ossidative, anziché dall’energialuminosa. Così i solfobatteri, i batteri nitrificanti, i ferrobatteri [...] ecc., ricavano l’energia necessaria all’organicazione del carbonio dall’ossidazione, rispettivamente, d’idrogeno solforato, ammoniaca, composti ferrosi ecc. ...
Leggi Tutto
Di organismo che deriva l’energia necessaria per la propria sopravvivenza dalla trasformazione dell’energialuminosa in energia chimica. ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] di tipo CRT; e) i d. a matrici di sorgenti luminose a incandescenza, a fluorescenza, a tubi al neon. Le varie soluzioni meno l’informazione visiva sul d. stesso, senza dispendio di energia, anche dopo che la tensione applicata è stata posta a zero ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] "smog ossidante" o fotochimico nelle zone dove è prevalente la radiazione luminosa, come a Los Angeles e a Milano, e lo "smog problema costituisce uno dei rilevanti ostacoli a un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] kV e vengono focalizzati sullo schermo secondario dalla lente elettronica. Lo schermo secondario infine trasforma l'energia degli elettroni incidenti in energialuminosa; la brillanza dell'immagine che si forma su di esso è ca. 1000 volte maggiore di ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] invece da questa intensità d'illuminazione, ossia dall'energialuminosa incidente per unità di superficie in un secondo mvm2/2 = mv02/2 − p, ed essendo mv02/2 = hν l'energia del quanto incidente, si avrà:
Malgrado l'arditezza dell'idea che l'aveva ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...