Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] principalmente nei bastoncelli, nei quali è presente un composto fotosensibile, la rodopsina. Su di essa, l'energialuminosa determina una modificazione della configurazione molecolare del retinene, a seguito della quale, attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è la più abbondante sulla Terra. La produzione di idrogeno da acqua ed energia solare è strettamente legata alla possibilità di convertire l'energialuminosa in energia chimica mediante processi fotochimici. Lo studio di tali processi è ancora a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di Helmholtz erano basate sull'idea, comunemente accettata, che l'assorbimento ottico comportasse la trasformazione di energialuminosa in un movimento interno e irregolare delle molecole di materia, in altre parole in calore. Questa trasformazione ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] seguono diverse vie metaboliche: alcuni convertono il materiale organico in composti inorganici e minerali usando l'energialuminosa, altri hanno la capacità di assimilare composti organici o di ossidare composti inorganici.
Considerando la cellula ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ferro (de Duve, 1991).
Tuttavia, non è detto che la clorofilla sia stato il primo trasduttore dell'energialuminosa. Essa potrebbe essere stata preceduta da una rodopsina. La batteriorodopsina e l'alorodopsina utilizzano un semplice carotenoide (il ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] generalmente la riduzione dell' ossigeno ad acqua da parte dei sistemi biologici come irreversibile in assenza di energialuminosa e di un sistema fotochimico, presente nelle piante verdi e nei microrganismi fotosintetici, capace di utilizzare questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , dovuta a Joseph May. Esposto alla luce, questo elemento chimico rivela infatti la possibilità di trasformare l’energialuminosa in energia elettrica. Si arriva a una prima versione di sistema televisivo ideata nel 1875 dall’americano C. R. Carey ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] e sviluppo, sono volte a questi obiettivi.
Con i termini fotovoltaico, energia fotovoltaica o elettricità solare si intende la conversione diretta di energialuminosa in energia elettrica. Il fenomeno fu scoperto sia nell’ambito di sperimentazioni in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] il passaggio di questi flussi, sistemi presa/spina e prolunga, rettificatori di corrente, antenne per la raccolta dell'energialuminosa, elementi di memoria, porte logiche, ecc. (Balzani et al. 2003; Vögtle et al. 2000).
Macchine molecolari
Le ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] sostanze capaci di assorbire la luce e sono presenti nei tessuti sia animali sia vegetali; pigmenti diversi assorbono energialuminosa di differente lunghezza d'onda: il loro modello di assorbimento, detto spettro di assorbimento, è misurato con lo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...