Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nello scorcio, il corpo poderoso si avvita sprigionando energia dalle braccia spalancate. La prima luce sgorga dalle mano sinistra, mentre con la destra scocca la corrente luminosa in una duplicità di atteggiamento complessa e tuttavia persuasiva ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] : vi dominano, più che il possente senso della massa, l'energia e il moto che sviluppano i corpi all'interno della chiusa composizione tornò all'idea della pianta "chiara e schietta, luminosa e isolata intorno" suggerita dal progetto di Bramante; ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ebbe con Teodorico, che provvide ai restauri con grande energia (notevole la carica di un architectus, peritus custos completa è quella laziale, che recentemente (1962) negli ampi e luminosi locali dell'E.U.R. ha trovato la sistemazione ideale, tanto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quelle rosse, se sottoposte a una forte intensità di radiazioni luminose, tendono a sbiadire. La forma composita delle piume e delle statue per documentare in modo preciso la quantità di energia che raggiunge il materiale interno. Una terza fase ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] solo ora concepita su basi diverse: non più basata sull’energia del movimento umano, ma su quella del vento. A questi . Negli anni Novanta tale diffusione è affidata – con la luminosa eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il naturale corso del qi ('soffio vitale', 'energia vitale') e del tempo, o possiedono il potere modo separato. Non è possibile quindi considerare il concetto di 'ombra luminosa', che si propaga attraverso la fessura come il cono o il cilindro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] insegue con toni leggeri creste e avvallamenti mentre l’orlo luminoso che disegna la figura scende fino alle gambe e ai il corrimano, e che è ben diversa da quella, carica di energia, che illumina la piazza, che batte contro la seconda campata del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] seclorum. 20. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Costruire è energia e movimento nello spazio e nel tempo. I postulati e scale e solai, muri di sostegno, la stessa fontana luminosa, fino al primo fabbricato interamente in cemento armato in ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di nuova generazione, che, assieme a impianti geotermici che prendono energia dal sottosuolo, garantiscono l’autonomia energetica oltre che un piacevole effetto di vibrazione luminosa. Considerato nel suo insieme, si tratta del museo più ecologico ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ammettendo che in esse fosse contenuta una particella dell'energia divina.Giustificata in tal modo la venerazione delle i., Giovanni Evangelista e sull'altro una Teofania dalla cromia luminosa, ispirata al mosaico paleocristiano di Hosios David a ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...