Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] per fotosintesi uguale a quello consumato con la respirazione. In linea generale ciò avviene quando l’intensità luminosa è circa l’1% dell’energialuminosa radiante. Al di sopra del livello di c. il bilancio tra fotosintesi e respirazione è spostato ...
Leggi Tutto
endosimbiòsi Teoria secondo la quale la cellula eucariota deriverebbe da una simbiosi, avvenuta nel corso dell'evoluzione, tra piccole cellule procariote provviste di plastidi e una cellula più grande [...] atmosferica (aumento dell'ossigeno) rese vantaggiosa la presenza dei simbionti, capaci di catturare e convertire l'energialuminosa, i quali erano favoriti dall'accesso alle sostanze nutritive prodotte dalla cellula ospite. I cloroplasti e i ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, al fine di individuare soluzioni sofisticate per problemi tecnici e di riprodurle o potenziarle con dispositivi elettronici o [...] gli organi che nei viventi servono a rilevare stimoli esterni, convertendo in energia elettrochimica di impulsi nervosi l’energia meccanica, acustica, luminosa ecc. degli stimoli in questione. I neuroni artificiali sono dispositivi che attuano ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] evolutiva della b. è stata quanto mai lenta. La comparsa della capacità di utilizzare l'energialuminosa come fonte di energia, evolutasi probabilmente dapprima da parte di solfo-batteri, ha rappresentato una vera rivoluzione nella storia evolutiva ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] fu il primo a dimostrare che anche composti chimici di sintesi presentavano il fenomeno dell'emissione di quanti di energialuminosa, e nel 1888 E. Wiedemann introdusse il termine chemiluminescenza (emissione di luce in seguito a una reazione chimica ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] anodo e catodo di circa 25 kV, vengono focalizzati nella finestra di uscita (FU), dove trasformano la loro energia cinetica in energialuminosa su uno strato di fosfori (di solito solfuro di cadmio e di zinco). La brillanza della finestra di uscita ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] quali sono disposte le molecole di pigmenti e di enzimi che costituiscono i fotosistemi capaci di sfruttare l'energialuminosa. Nello stroma, che contiene in soluzione tutti i componenti necessari allo svolgimento della fase oscura della fotosintesi ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] evidenziato dalla complessità strutturale e funzionale del sistema mostrato nella fig. 7, una navetta controllata da energialuminosa. Si tratta di un rotassano costituito da un componente ad anello m, con caratteristiche di elettron-donatore ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] parti e dell'insieme (Odum 19882).
Gli autotrofi sono in grado di trasformare l'energialuminosa in energia chimica e di trarre in seguito l'energia necessaria dai legami chimici dei composti da essi stessi organicati e sintetizzati (zuccheri, grassi ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] segnale in altri processi, come nella fotomorfogenesi delle piante, ove è sufficiente l'assorbimento di minime quantità di energialuminosa, per attivare geni specifici. Gli effetti sull'induzione della fioritura e su altri processi dovuti sia al ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...