• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1513 risultati
Tutti i risultati [9305]
Biografie [1513]
Fisica [1693]
Storia [980]
Geografia [607]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

Nìcia

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ateniese (n. 470 circa - m. 413 a. C.), figlio di Nicèrato. Ricco, probo, tradizionalista, conservatore in politica, fu durante la guerra del Peloponneso eletto stratego (428-27, [...] poi rieletto quasi ogni anno). Non contrario a una composizione con Sparta, condusse la guerra con scarsa energia e solo nel 424 le inflisse un grave colpo con la conquista di Citera. Nel 423 si concludeva con Sparta la tregua detta di Lachete (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PELOPONNESO – ALCIBIADE – MANTINEA – LAMACO

Sargent, Bernice Weldon

Enciclopedia on line

Fisico canadese (Williamsburg, Ontario, 1906 - Kingston, Ontario, 1993), prof. di fisica (1951) alla Queen's University di Kingston. Ha compiuto importanti studi sulla radioattività, in particolare sul [...] rappresentazione del logaritmo del periodo di dimezzamento per decadimento β in funzione del logaritmo della variazione di energia del nucleo; da esso risulta che i nuclei emettitori con transizioni appartenenti alla stessa classe (permesse, vietate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – RADIOATTIVITÀ – WILLIAMSBURG – LOGARITMO – KINGSTON

Costantino Brâncoveanu gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1654 - m. Costantinopoli 1714) di Papa Brâncoveanu e di Stanca Cantacuzeno, nell'ott. 1688 successe sul trono di Valacchia a Şerban Cantacuzeno. Stretto nella morsa del conflitto austro-turco, [...] trionfare degli intrighi insidiosi della parentela, e, avversario della casa di Asburgo, sostenne F. Rákoczy e difese con energia la religione ortodossa, né fu trascurabile la sua attività per lo sviluppo della cultura nel paese. Venuto in sospetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASBURGO – SULTANO

FERRERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Giancarlo Subbrero Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] lavorò per parecchi anni come garzone pasticcere. Irruento, dotato di grande energia fisica e spirito di iniziativa, dopo aver acquisito una certa esperienza pratica del mestiere, nel 1935 impiantò, con pochi mezzi, un 1 attività di commercio all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI

Carlo XI re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo XI re di Svezia Figlio (Stoccolma 1655 - ivi 1697) di Carlo X, succedette al padre nel 1660, sotto reggenza fino al 1672. Nella prima guerra del nord, alleato con la Francia, combatté (1674) contro il Brandeburgo: e nonostante [...] la sconfitta di Fehrbellin (1675), poté chiudere la partita in modo abbastanza onorevole (1679). Dedicò ogni energia al risanamento dello stato (Reduktionen, rivendicazioni di beni demaniali alienati), diminuendo il potere dell'aristocrazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULRICA ELEONORA – ARISTOCRAZIA – ASSOLUTISMO – BRANDEBURGO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XI re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Austin, Warren Robinson

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Highgate, Vermont, 1877 - Burlington, Vermont, 1962); avvocato, nel 1931 fu eletto senatore per il partito repubblicano. Fu membro del comitato senatoriale per gli affari militari [...] estere durante la seconda guerra mondiale, e, in seguito, del comitato per la politica economica postbellica e per l'energia atomica. Ebbe una parte importante nella creazione delle Nazioni Unite e nelle conferenze interamericane (1945) di Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CITTÀ DI MESSICO – ENERGIA ATOMICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austin, Warren Robinson (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi Roberto Cantagalli Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Palleschi, come il Nerli, che lo accusa di ingratitudine verso i Medici, ebbe notevoli doti di politico e di organizzatore; energico e deciso, ma taciturno e freddo, restò incompreso a molti e, data la drammaticità degli eventi, simpatico a pochi. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Mettrie, Julien Offroy de

Enciclopedia on line

La Mettrie, Julien Offroy de Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] riportandole alla struttura dell'organismo. Affermò tuttavia che l'uomo non è un semplice automa, ma è dotato di un'energia autonoma. Dal punto di vista morale propugnò un integrale edonismo. Vita, opere e pensiero Intrapresi gli studî di medicina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEDERICO DI PRUSSIA – HERMAN BOERHAAVE – MECCANICISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Mettrie, Julien Offroy de (2)
Mostra Tutti

Todt, Fritz

Enciclopedia on line

Todt, Fritz Ingegnere (n. Pforzheim 1891 - m. presso Rastenburg 1942), direttore della Compagnia di costruzione delle grandi strade di Monaco di Baviera. Aderì al Partito nazionalsocialista (1923); nel 1933 creò la [...] generale della Luftwaffe (1939), ministro degli Armamenti e delle Munizioni (1940), poi (1941) ispettore generale delle acque e dell'energia. Prese il suo nome l'organizzazione T. (ted. T. Organisation), sorta nel 1933 con lo scopo di combattere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – MONACO DI BAVIERA – PFORZHEIM – WEHRMACHT – ITALIA

Grossi, Rafael Mariano

Enciclopedia on line

Grossi, Rafael Mariano. – Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1961). Laureatosi nel 1983 in Scienze politiche presso la Universidad Católica Argentina e conseguito un dottorato in Relazioni internazionali [...] Exterior de la Nación, dal 2002 al 2007 ha ricoperto la carica di capo di gabinetto dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA), di cui è stato direttore aggiunto dal gennaio 2010 al giugno 2013. Ambasciatore in Austria in rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – ENERGIA ATOMICA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 152
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali