• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [9305]
Biologia [514]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [607]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Medicina [486]
Economia [483]

Flagellati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Flagellati Giuseppe M. Carpaneto Una cellula dalle molte code I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] questi Flagellati sono autotrofi, ossia producono sostanza organica a partire da anidride carbonica e acqua, sfruttando l'energia della luce solare. L'importanza di questi microscopici organismi, chiamati Fitoflagellati, è enorme. Presenti a miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – BARRIERE CORALLINE – MALATTIA DEL SONNO – BIOLUMINESCENTE – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

fecondazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fecondazione Giuseppina Barsacchi Fusione di un gamete maschile (spermatozoo) e uno femminile (cellula uovo), che porta alla formazione dello zigote, cellula da cui si forma l’embrione degli organismi [...] ’uovo; lo spermatozoo è infatti mobile ed è costituito essenzialmente da un nucleo, da mitocondri per la produzione di energia e da un flagello per il movimento. I gameti si sviluppano dalle cellule germinali, le quali in genere vengono specificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

trascrizione

Enciclopedia on line

Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] introne-esone, oppure all’interno dell’introne stesso. Una RNA ligasi, in una serie di reazioni che richiedono energia fornita da ATP, salda le estremità libere generate dalla rimozione dell’introne. Talvolta, tuttavia, la rimozione non richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – METILAZIONE DEL DNA – METODO SCIENTIFICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia on line

Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici. F. molecolari F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] capaci di svolgere funzioni specifiche e coordinate soprattutto nei campi della trasduzione e del trattamento del segnale e della conversione di energia. Importanti applicazioni dei f. molecolari si stanno realizzando nel settore della produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRONICA MOLECOLARE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CELLE FOTOVOLTAICHE – ORIGINE DELLA VITA

proteosoma

Enciclopedia on line

In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi [...] . Le subunità del nucleo centrale sono dotate di attività proteolitica, quelle periferiche hanno attività ATPasica, che fornisce energia al sistema. Il processo di degradazione deve essere specifico: devono entrare nel p. per essere degradate solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ESPRESSIONE DEL GENE – AMMINOACIDI – UBIQUITINA – PROTEOLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteosoma (2)
Mostra Tutti

uridina

Enciclopedia on line

uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] tossine ambientali e i cancerogeni. Uridintrifosfato Nucleoside trifosfato (UTP) derivato dall’u.; è uno dei componenti dell’RNA ed è anche uno dei composti utilizzati nella cellula come fonte di energia chimica in specifiche reazioni metaboliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MUCOPOLISACCARIDI – ACIDO ASCORBICO – ACIDI NUCLEICI – PIRIMIDINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uridina (1)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , nei quali, sebbene i maschi provvedano a tutte le cure dopo la fecondazione, questa attività richiede meno tempo e meno energia per nidiata rispetto a quanto avviene in specie come gli uccelli, che nutrono o riscaldano la loro prole o i mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] tra 500 mg e 2400 mg al giorno equivalenti a 6000 mg di sale da cucina. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energie e nutrienti per la popolazione italiana) e le RDA europee propongono invece un minimo di 575 mg e un massimo di 3500 mg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] peristalsi intestinale. Filogenesi di Daniela Caporossi Gli animali sono organismi eterotrofi, devono cioè assimilare l'energia necessaria per la propria sopravvivenza in forma organica, ingerendo quindi materiale proveniente da altri organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti

protezione ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

protezione ambientale protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] le città tenendo conto dei molti fattori che incidono sulla qualità dell’ambiente (volumi e composizione della domanda di energia, produzione di clorofluorocarburi e gas serra, livelli e fonti di inquinamento dell’aria e dell’acqua, quantità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 52
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali