• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [9305]
Chimica [647]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [979]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] raggiunti per l'intensità di corrente valori di 200 μA per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV). La supercamera a bolle europea del CERN di Ginevra. Nel mese di gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

fotoluminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotoluminescenza Sergio Carrà Fenomeno in cui una radiazione elettromagnetica incidente su un campione provoca l’emissione di una radiazione da parte del campione stesso. Esso si distingue dall’emissione [...] nella quale l’eccitazione delle unità emittenti è dovuta all’energia termica. Rientrano nella fotoluminescenza: la fluorescenza – nella quale il processo di emissione si protrae per molto tempo dopo che la radiazione eccitante ha cessato di agire – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoluminescenza (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] incenerire il fango, le sostanze grigliate o le immondizie; o, infine, adoperato come carburante per produzione di energia nell'impianto stesso. È stata sperimentata, ma non ancora applicata in pratica, l'utilizzazione della digestione termofilica a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – POTABILIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ESSICAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

anabolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anabolismo Anita Greco Franceso Botrè Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] Si contrappone al catabolismo, che comprende i processi di degradazione necessari per la produzione di energia utilizzabile dall’organismo vivente. Per tali motivi l’anabolismo è anche definito fase biosinetica o metabolismo costruttivo, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolismo (3)
Mostra Tutti

Liquori Alfonso Maria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liquori Alfonso Maria Liquóri Alfonso Maria [STF] (n. Napoli 1926) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Bari (1956), Napoli (1960), Roma "La Sapienza" (1967), Roma "Tor Vergata" (1982). ◆ [CHF] Metodo [...] di L.: metodo per prevedere la struttura di cristalli, basato sul calcolo dell'energia reticolare: v. cristalli molecolari: II 36 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquori Alfonso Maria (2)
Mostra Tutti

cotrasportatori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cotrasportatori In biochimica, classe di proteine in grado di mediare, all’interno delle cellule, il trasporto simultaneo di due ioni, o di uno ione e una molecola. I cotrasportatori sono in grado di [...] trasportare un substrato contro il suo gradiente di concentrazione, sfruttando l’energia ricavata dalla differenza di concentrazione dell’altro substrato. In chimica supramolecolare, molecole corecettrici politopiche capaci di dar vita a un trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

Recettore

Universo del Corpo (2000)

Recettore Carlo Alberto Marzi Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] proporzioni. Un classico esempio è il flash luminoso che si percepisce quando si riceve un colpo a un occhio. L'energia meccanica provoca un'attivazione aspecifica dei fotocettori con conseguente sensazione di luce. Il fenomeno segue la 'legge delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLO DI PACINI – POTENZIALE D'AZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recettore (5)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] lo stato di attivazione e quindi di reagire è tanto più piccolo quanto maggiore è la differenza (o dislivello) fra l'energia allo stato iniziale e quella allo stato di attivazione (fig. 6). Se la differenza è eccessiva, nessuna molecola raggiunge lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

diffrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrazione diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] , radio, ecc., o elastiche, in partic. acustiche), consistente nel fatto che, se vi sono ostacoli sul cammino di un'onda, l'energia di questa si ripartisce al di là dell'ostacolo, pervenendo anche in punti nei quali essa non potrebbe pervenire se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffrazione (2)
Mostra Tutti

quantistico

Enciclopedia on line

In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica). Chimica La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] quando px è pari, in valore assoluto, a un multiplo intero di h/(2a). L’andamento che in definitiva si ottiene per l’energia E degli elettroni al variare del loro momento di cristallo p è riportato nella fig. 1; la curva tratteggiata, alla quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantistico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali