• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [9305]
Chimica [647]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

dissociazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissociazione dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] di d.: lo stesso che calore di disgregazione: → disgregazione. ◆ [FML] Energia di d.: l'energia che occorre spendere per separare una molecola negli atomi costituenti, equivalente all'energia totale di legame; la misurazione di tale grandezza è fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (1)
Mostra Tutti

termoindurenti, resine

Enciclopedia on line

Sostanze che induriscono per azione del calore. In particolare, si dà tale qualifica a materie plastiche (per es., amminoplasti, fenoplasti, resine epossidiche) nelle quali, per riscaldamento, a una iniziale [...] . Le molecole del materiale prima di indurire presentano una struttura lineare; per effetto della somministrazione di energia sotto forma di calore fra le molecole vengono a crearsi dei legami trasversali (reticolazione) che conferiscono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIE PLASTICHE

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] alcune molecole, per assemblare dei motori in grado di funzionare per un dato periodo di tempo con una quantità d'energia infinitesima. Allo stesso modo è possibile aggregare delle molecole in un dispositivo in grado di captare delle informazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

Molina, Mario José

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molina, Mario José Eugenio Mariani Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] Irvine, passando al gruppo diretto da F.S. Rowland, nel cui ambito si effettuavano ricerche sugli 'atomi caldi', cioè dotati di elevata energia di translazione. Nel 1989 si è trasferito presso il MIT di Boston. Nel 1995, unitamente a F.S. Rowland e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – JET PROPULSION LABORATORY – DINAMICA MOLECOLARE – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molina, Mario José (1)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] le onde si possono frangere; esse perdono parte della loro energia ed escono dall'impatto entrambe con un'altezza inferiore: il può essere applicato per la valutazione molto precisa dell'energia dello stato fondamentale e dei primi stati eccitati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] generava 'microonde' ‒ radiazioni la cui lunghezza d'onda era pari o inferiore a 10 cm ‒ e le produceva sfruttando un'energia mille volte superiore a quella delle più moderne valvole convenzionali. Il radar a microonde rilevava la presenza di navi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

acetilcoenzima A

Enciclopedia on line

Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi [...] (ciclo dell’acido citrico) ed essere completamente ossidati a CO2 e H2O, con liberazione di notevoli quantità di energia. Viene anche utilizzato nella biosintesi dei lipidi, del colesterolo e di diversi altri composti di grande interesse biologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI KREBS – ACIDO ACETICO – COLESTEROLO – AMMINOACIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcoenzima A (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] determinati da reazioni di scambio tra HD (che nelle nubi molecolari è la principale riserva di D) e ioni come H+3. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l'acquisizione di un atomo D al posto di un H, e ciò diventa molto importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] delle forze vive: per ogni sistema materiale in un qualsiasi intervallo di tempo infinitesimo dt, la variazione dT che subisce l’energia cinetica, o forza viva (con formula) è uguale al lavoro elementare di tutte le forze esterne (dL(e)) e interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

Crescita di superfici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di superfici Andrea C. Levi In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] e sono sfavorite mentre le grandi comportano un guadagno energetico. Vi è perciò da superare una barriera, rappresentata dall'energia libera dell'isola più sfavorevole. L'altezza della barriera energetica è chiaramente cε2/Δμ (dove c è una costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – EQUAZIONI DI NEWTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 65
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali