• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [9305]
Chimica [647]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [607]
Temi generali [840]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

terbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terbio tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] term.volum. [K-1] (α) 10.3 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 11.1 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f9 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.85;(II)11.52 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82 Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terbio (1)
Mostra Tutti

argènto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argento argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] [K-1] 19 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 429 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s1 Durezza [Mohs] 2.5÷4 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.58;(II)21.49 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 10.46 Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argènto (11)
Mostra Tutti

àfnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afnio àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] spec. [103 J kg-1 K-1] 0.117 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 23 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d2 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.0; (II)14.9 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 142.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àfnio (2)
Mostra Tutti

rubidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rubidio rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] J kg-1 K-1] 0.36 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 58.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 5s1 Durezza [Mohs] 0.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)4.18;(II)27.28 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 25.53 Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.77 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubidio (2)
Mostra Tutti

vanadio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vanadio vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 35 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 30.7 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d3 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.74;(II)14.65 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 293.07 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

crescita a spirale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita a spirale Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, originariamente proposto da Frederick C. Frank, che caratterizza la crescita a strati quando il disequilibrio Δμ, pari alla differenza [...] spirale assume forme diverse. A temperature relativamente alte la spirale è circolare, mentre a temperature più basse l’energia a disposizione è minore e ogni segmento di spirale è costretto a seguire una ben definita direzione cristallografica: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA

radio

Enciclopedia on line

(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] della particella α emessa è 4,79 MeV. Un grammo di r. emette 3,70∙1010 particelle α al secondo; l’energia emessa in un’ora è pertanto di 107 J e quella emessa nella sua vita media (τ=2300 anni) è di circa 2∙109 J. I preparati di r. sono luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – MARIE CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (2)
Mostra Tutti

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] conformazioni a semisedia, a barca e twist, corrispondenti (fig. 4) a massimi (semisedia e barca) e minimi (twist) sul diagramma dell'energia relativa (E), in funzione dell'angolo di torsione (τ), relativo all'interconversione tra le conformazioni. L ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] Al35 L'assenza di direzionalità dei legami presenti nei metalli lasciava prevedere che in tali leghe il valore dell'energia di attivazione relativa al passaggio da uno stato metallico vetroso a quello cristallino fosse molto piccolo, a differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

disprosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disprosio dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] dilat. term. volum. [K-1] 9.9 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 10.7 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe)4f105d06s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.93;(II)11.67 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82 Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.76 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disprosio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 65
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali