• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [9305]
Chimica [647]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [607]
Temi generali [840]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

neodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neodimio neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] term. lin. [K-1] (α) 9.6 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f4 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.49; (II)10.72 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 49.4 Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.54 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

tellurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurio tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] proprietà del tellurio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p4 Durezza [mohs] 2.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)9.01;(II)18.6 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92 Entropia termica [J K-1 mol-1] 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tellurio (3)
Mostra Tutti

zirconio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zirconio zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.27 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 22.7 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d2 5s2 Energia di ionizz. [eV] (I)6.84;(II)13.13 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 251.2 Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

nichel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nichel nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] ) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 13 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 90.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d8 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.63;(II)18.17 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 299.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 29.87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

bismuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bismuto bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] [K-1] 13 10-6 (25 °C) Condutt. term. [ W m-1 K-1] 7.92 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f145d106s26p3 Durezza [Mohs] 2.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.29; (II)16.69 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 50.24 Entropia termica [J K-1 mol-1] 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] . dilat. term. lin. [K-1] 8.5 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 21.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d2 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.82;(II)13.58 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 437.1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

rutenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rutenio rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] J kg-1 K-1] 0.23 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 117 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d7 5s1 Durezza [Mohs] 6.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.37;(II)16.76 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.53 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 12.41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rutenio (2)
Mostra Tutti

Arrhenius Svante August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arrhenius Svante August Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] di A.: la costante di velocità di reazione k varia con la temperatura assoluta T come k=Aexp[-E/(RT)], con A il numero di collisioni tra molecole, E energia di attivazione che le molecole debbono possedere per reagire nell'urto, R costante dei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ELETTROCHIMICA – ELETTROLITO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrhenius Svante August (2)
Mostra Tutti

pirolisi

Enciclopedia on line

Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] al trattamento di incenerimento è stato proposto l’impiego della p. per lo smaltimento (con recupero di energia) dei rifiuti solidi urbani. Si producono un gas combustibile (contenente essenzialmente ossido di carbonio, idrogeno, metano) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ISOMERIZZAZIONI – PESO MOLECOLARE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirolisi (1)
Mostra Tutti

calcio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcio càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] . lin. [K-1] 2.23 10-5(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 201 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 4s2 Durezza [Mohs] 1.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)11.87 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 233.2 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.42 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali