• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [9305]
Ingegneria [609]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [979]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

contatore

Enciclopedia on line

Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. [...] a una vasta categoria di apparecchi i quali non contano entità discrete, ma misurano flussi continui o di acqua, o di gas o di energia elettrica, integrandone i valori nel tempo. C. d’acqua Si riducono a due tipi: c. a velocità e c. a volume. Nei c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMERA A IONIZZAZIONE – FOTOMOLTIPLICATORE – CIRCUITO ELETTRICO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti

idroelettrico, impianto

Enciclopedia on line

L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] del fiume attraverso un condotto o un canale di scarico che, per sfruttare nel miglior modo possibile l’energia idroelettrica, deve avere una sezione gradualmente crescente dalla sezione di uscita della turbina fino alla sezione di restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ALTERNATORI

utilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utilizzatore utilizzatóre [Der. di utilizzare "servirsi di", da utile] [FTC] [ELT] [EMG] Denomin. generica di apparecchio o impianto che assorbe energia elettrica per uno scopo determinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

assorbimento

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] il nome di fattore di a. (o potere assorbente) del corpo, per quell’assegnata radiazione. Se il corpo è sufficientemente spesso, tutta l’energia che penetra nel corpo viene assorbita: in tali condizioni IE è nulla e α=1 e il mezzo, il corpo, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA DELLA VENA PORTA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] e quindi pronto per essere trasformato in un programma eseguibile. Tecnica In ingegneria, s. di energia, sostanza potenzialmente atta a fornire energia; anche deposito, riserva di energia: i combustibili solidi e liquidi sono fra le principali s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

TSS

Enciclopedia on line

TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] mediante un opportuno fascio di elettroni prodotti e accelerati da un cannone elettronico. La possibilità di generare così energia elettrica sarebbe di grande interesse applicativo nell’ambito delle tecniche spaziali, ma le due missioni del TSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ENERGIA ELETTRICA – ITALIA

feeder

Enciclopedia on line

Nella tecnica, f. d’antenna, linea di alimentazione a radiofrequenza solitamente costituita da un cavo coassiale. Nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica a scopo di trazione, conduttura (aerea [...] o sotterranea) che allaccia una sottostazione, di conversione o di trasformazione, alla linea di contatto in punti assai distanti dalla sottostazione e che ha lo scopo di ridurre le cadute di tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] delle onde radio: v. radiopropagazione: IV 714 e. ◆ [LSF] P. per onde e p. per raggi: locuz. con cui, nella p. di energia per onde, si mette l'accento, rispettiv., sulla nozione di superficie d'onda (luogo dei punti dello spazio in cui l'onda ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

dissipazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipazione dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] la potenza dissipata; in un sistema isolato si ha: (d/dt)(T+U)+ D=0, dove T e U sono, rispettiv., l'energia cinetica e l'energia potenziale e D è appunto la funzione di d.; se la d. deriva da forze di attrito di intensità proporzionale alla velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissipazione (1)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 17. Economia e mercato. 18. Informazione interdisciplinare. 19. Novus ordo seclorum. 20. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. Introduzione Costruire è energia e movimento nello spazio e nel tempo. I postulati e i principî che sono alla base degli attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali