• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [9305]
Ingegneria [609]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [979]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

stazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazione stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] fra l'utente e il sistema. ◆ [FTC] [EMG] S. elettrica: nome generico di impianti utilizzati nell'industria dell'energia elettrica, il cui scopo è specificato dalla qualificazione che accompagna il termine: s. di produzione (è preferita la denomin. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

parassita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parassita parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] .81 (valore approssimato del-l'accelerazione di gravità in m/s2). ◆ [EMG] Correnti p.: le correnti elettriche, dissipatrici di energia, che si destano, per induzione elettromagnetica, in un conduttore in moto in un campo magnetico oppure in quiete in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] grossa porzione di una successione dove predominano depositi che sono il frutto di una serie di eventi di alta energia, molto ravvicinati tra loro, che tendono continuamente a rielaborare parzialmente o totalmente i sedimenti deposti con i singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] . Nella s. con fascio elettronico si bombarda la zona di s. con un fascio di elettroni, la cui elevata energia cinetica viene convertita in calore nell’impatto. Le macchine di s. impiegate in questo processo possono operare a pressione atmosferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] , un’ampia zona di terreno in modo da indebolire fortemente gli approntamenti dell’avversario; le a. nucleari sfruttano l’energia liberata in processi esplosivi di fissione o di fusione nucleare; le a. chimiche e quelle batteriologiche sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

BUCCHIA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCHIA, Gustavo DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] la laguna morta, ritenendola, fra l'altro, utile per il buon funzionamento del porto di Lido. Con pari energia, era intervenuto nel 1861 a proposito della sistemazione del Bacchiglione, propugnando una soluzione che prevenisse per Padova il pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – SPINTA DELLE TERRE – LAGUNA DI VENEZIA – PIETRO PALEOCAPA – MONTI LESSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

FERRO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Guido Enzo Pozzato Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] pp. 261-264, e Alcuni tipi particolari di camere di oscillazione per impianti idroelettrici (differenziali, multiple, ecc.), in L'Energia elettrica, II (1925), 3, pp. 231-245, illustrò le varie trattazioni matematiche relative al calcolo dell'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vita vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] è visto come sistema aperto (quindi non isolato), che si mantiene lontano dall'equilibrio grazie al continuo scambio di energia e materia con l'ambiente (nel quale la crescita di entropia compensa abbondantemente il decremento di entropia del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

anèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anello anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] da incrociarsi in uno o più punti, dando origine quivi a collisioni fra le particelle che li costituiscono, con energia convertibile maggiore di quella ottenibile, a parità di condizioni, da un acceleratore ordinario con bersaglio fisso: v. anelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo (2)
Mostra Tutti

convertitori a matrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convertitori a matrice Paolo Tenti Convertitori elettronici di potenza c.a.-c.a. in cui ciascuno degli ingressi è collegato a ciascuna delle uscite tramite un interruttore elettronico bidirezionale, [...] linea di principio, possono operare la conversione ingresso/uscita senza bisogno di capacità o induttanze per l’accumulo di energia (sempre presenti, invece, negli schemi convenzionali che fanno uso di raddrizzatori e inverter per la conversione c.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 61
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali