La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] si è rivelata un suo enorme difetto: dura praticamente all'infinito! Se non viene riciclata o distrutta con grande dispendio di energia, rimane sempre dove è stata depositata, e ormai ce n'è così tanta in giro che è diventata una delle principali ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] la maggior parte dei popoli si è opposta ai cambiamenti tecnologici a causa dei maggiori costi in termini di tempo e di energia che essi comportano. Ciò che spinge avanti l'evoluzione sociale è la tendenza degli uomini a subire un abbassamento del ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] esplosivo; si ricava dalle equazioni di R.-Hugoniot (le quattro relazioni ottenute dai principi di conservazione della massa, dell'energia e della quantità di moto nonché dall'equazione di stato del miscuglio stesso: v. elasticità, nei solidi: II 250 ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] di meccanismi di autoassemblaggio delle strutture sopramolecolari e delle loro capacità di riconoscimento molecolare, complessazione e trasduzione di energia ha portato a enormi sviluppi nel settore, non solo a livello di aumento della conoscenza, ma ...
Leggi Tutto
competenza digitale
competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] sviluppo di nuovi modelli di cittadinanza, di partecipazione, inclusione e coesione sociale, con la conseguente necessità che la scuola e le altre istituzioni formative si impegnino con maggiore energia e consapevolezza per favorirne l’acquisizione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di consumo, è stato necessario impiantare una rete di condotte che raggiunge i 50.000 km complessivi). La produzione di energia, del resto, è affidata in primissimo luogo allo sfruttamento delle potenzialità idriche e non ai combustibili fossili; con ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] metallici impiegati in una operazione di s. devono essere caratterizzati da un’apprezzabile duttilità, devono cioè assorbire energia di deformazione plastica senza manifestare rotture anche localizzate. La più semplice operazione di s. può essere ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sistemi di elaborazione capaci di emulare il comportamento del sistema nervoso animale, e in particolare del cervello, ha attratto notevoli energie fin dai primordi dell'informatica. I primi studi di W.S. McCullouch e W. Pitts, e dello stesso von ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] per alcune settimane si instaura una condizione nella quale un maggior consumo di cibo si accompagna a un maggior dispendio di energia e a una marcata perdita di peso che ha per esito la morte dell'animale. A una conclusione simile vanno incontro ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...