• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1513 risultati
Tutti i risultati [9305]
Biografie [1513]
Fisica [1693]
Storia [980]
Geografia [607]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

CONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ettore Enrico Decleva Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] , una condotta in galleria di 1.420 m., un salto di 520 m e una potenza di 20.000 HP. Tutta l'energia così prodotta poteva venir avviata a Novara, profittando dei progressi compiuti nel campo dei trasporti delle alte tensioni. Proseguendo nel metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Bohr, Niels

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bohr, Niels Lorenzo Foà Il padre dell'atomo quantistico Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] . Oltre che per i suoi contributi alla fisica, è ricordato anche per essersi battuto a favore di un uso pacifico dell'energia nucleare. Gli anni di studio Nato a Copenaghen nel 1885 da una famiglia di professori universitari, Bohr ebbe un'eccellente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ERNEST RUTHERFORD – ENERGIA ATOMICA – BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Niels (3)
Mostra Tutti

Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià

Enciclopedia on line

Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià Generale britannico (Woolwich 1833 - Kharṭūm 1885). Combattente in Crimea, poi (1860-64) nella Cina orientale, contribuì in modo decisivo alla repressione del movimento insurrezionale dei T'aip'ing. Nel [...] 1874 entrò al servizio del chedivè d'Egitto, come governatore delle province equatoriali, distinguendosi per illuminata energia. Fu poi incaricato di sottomettere il Sudan, dove si era scatenata la rivolta del Mahdī (1884). Assediato in Kharṭūm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHARṬŪM – CHEDIVÈ – EGITTO – CRIMEA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià (2)
Mostra Tutti

Giovanni Dalmata

Enciclopedia on line

Giovanni Dalmata Scultore (n. Traù 1440 circa - m. dopo il 1509); si recò a Roma prima del 1464, e ivi collaborò con Mino da Fiesole all'altare della sagrestia di S. Marco e al sepolcro di Paolo II (frammenti nelle Grotte [...] Vaticane), distinguendosi dal compagno per l'energia delle forme, la grandiosa concezione della scena, e il modo di sfaccettare i piani con spigoli acuti. Il suo stile si addolcisce nel sepolcro del cardinale B. Roverella in S. Clemente a Roma (1476- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINO DA FIESOLE – CARDINALE – UNGHERIA – VENEZIA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Dalmata (1)
Mostra Tutti

Alberóne di Montreuil arcivescovo di Treviri

Enciclopedia on line

Prelato riformatore (castello di Montreuil, presso Toul, 1080 circa - Coblenza 1152); seguace delle idee di papa Gregorio VII, come arcidiacono e poi prevosto a Toul, primicerio a Metz e quindi, dopo aver [...] rifiutato i vescovati di Magdeburgo e Halberstadt, arcivescovo di Treviri (1131), dimostrò grande energia nell'attuare la riforma ecclesiastica, specie dei monasteri, giovandosi della amicizia di s. Norberto e soprattutto di s. Bernardo. Partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO II – HALBERSTADT – ARCIDIACONO – CORRADO III – LOTARIO II

Leprince-Ringuet, Louis

Enciclopedia on line

Fisico francese (Alès 1901 - Parigi 2000); assistente di M. de Broglie, prof. di fisica all'École polytechnique (1936-69) e di fisica nucleare al Collège de France (1959-72). Membro della Académie française [...] dal 1966, della Accademia pontificia (1961), fece parte della Commissione europea per l'energia atomica (1951-71) e fu nominato (1964-66) direttore del CERN di Ginevra. È autore di significative ricerche sulla fisica del nucleo, dei raggi cosmici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COMMISSIONE EUROPEA – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE

Arnold, Engelbert

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Schlierbach, Lucerna, 1856 - Karlsruhe 1911). Diplomato a Zurigo, tenne tra i primi in Europa un corso di elettrotecnica a Riga. Nel 1891, tornato in patria, come ingegnere capo [...] della ditta Oerlikon studiò la costruzione delle grandi macchine elettriche e il trasporto a distanza dell'energia sotto forma di corrente alternata. Dal 1894 insegnò alla scuola tecnica superiore di Karlsruhe. La sua opera fondamentale è Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – KARLSRUHE – LUCERNA – ZURIGO – EUROPA

Claparède, Édouard

Enciclopedia on line

Zoologo svizzero (Ginevra 1832 - Siena 1871). Si occupò di molti gruppi di invertebrati marini e terrestri; l'opera sua più importante è sugli Anellidi Chetopodi del golfo di Napoli (1868-70); scrisse [...] pure di argomenti generali, negando l'esistenza di energie vitali specifiche, che riteneva manifestazioni dell'energia naturale unica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ANELLIDI – GINEVRA

ADORNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giovanni Giuseppe Oreste Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] il comando militare con notevole autorità, anche politica. Mostrò grande energia nel 1493, durante la peste. Rifiutò, nel 1494, a Guglielmo d'Ornano il permesso di tornare in Corsica (allora governata dal Banco di S. Giorgio), dove la riottosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hoffman, Dustin

Enciclopedia on line

Hoffman, Dustin Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, [...] sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione vibrante di energia e di spirito di ribellione. Ha alternato con successo la commedia al film drammatico, vincendo due premi Oscar per Kramer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTOR'S STUDIO – LOS ANGELES – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffman, Dustin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 152
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali