• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [9305]
Chimica [647]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

oscillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillazione oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] O. di plasma: le o. libere che compiono particelle cariche di un plasma che siano state spostate dallo loro posizione di energia minima; hanno una frequenza caratteristica, che si chiama frequenza di plasma: v. plasma: IV 519 b. ◆ [FML] O. di punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti

segnale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

segnale Domenico Russo Il linguaggio simbolico della comunicazione Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] o macchina, che indichiamo col termine ricevente, di trarre informazioni utili dalla sua presenza. Qualunque variazione di energia e qualunque oggetto capace di spostarsi nello spazio può diventare un segnale che porta informazione a un ricevente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

quenching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quenching quenching 〈kuèncin〉 [s.ingl. "spegnimento", usato in it. come s.m. der. di to quench "spegnere"] [LSF] Termine usato in varie discipline e tecniche con signif. vicini in genere a quelli degli [...] annullare la possibilità di reazioni secondarie indesiderate al termine di una trasformazione chimica, per es. raffreddando energicamente i prodotti della trasformazione. ◆ [EMG] [MCC] In un sistema (meccanico, in partic. acustico, o elettromagnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

epitassia da fasci molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitassia da fasci molecolari Giuseppe La Rocca Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] in situ del processo di crescita tramite diagnostiche quali la diffrazione per riflessione di elettroni di alta energia (Reflection high energy electron diffraction, ;RHEED). Tale tecnica ha consentito, in particolare, la crescita di nanostrutture a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – SEMICONDUTTORE – ETEROSTRUTTURE – NANOSTRUTTURE – DIFFRAZIONE

miosina

Enciclopedia on line

Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] attivo della m., che è la causa dell’aumento della velocità di idrolisi dell’ATP. Si suppone che l’energia libera resasi così disponibile induca un cambiamento conformazionale della testa della m., tale che la sua inclinazione rispetto all’actina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PESO MOLECOLARE – ENERGIA LIBERA – AMMINOACIDI – ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosina (3)
Mostra Tutti

elettruro

Enciclopedia on line

Composto appartenente a una classe di materiali cristallini caratterizzati dalla presenza nel reticolo di elettroni al posto degli ioni negativi. Gli elettroni sono intrappolati in cavità situate all’interno [...] . Le potenziali applicazioni degli e. vanno dalle sintesi industriali ai rivelatori di radiazioni, dalle batterie ai convertitori di energia solare. Gli e. sono in genere non stabili e vanno quindi protetti con opportuni composti che ne bloccano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA SOLARE – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – IONI

SINTESI ASIMMETRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINTESI ASIMMETRICA Rinaldo Marini-Bettolo In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] di elementi chirali, gli stati di transizione formati da reagente e substrato sono diastereoisomerici e hanno energie differenti. Più grande è la differenza di energia dei due stati di transizione, maggiore è la selettività osservata. Se nel corso di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI DI TRANSIZIONE – CATALISI ENZIMATICA – ACIDI CARBOSSILICI – DIASTEREOISOMERI

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] velocità sufficientemente elevata per ottenere soda al 50%, che pertanto si ottiene in concentrazione intorno al 35-40%. Tuttavia, l’energia per concentrarla al 50% è solo il 12% di quella necessaria nel processo delle celle a diaframma; inoltre, la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

coenzima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coenzima Stefania Azzolini Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] . L’attività di molti enzimi dipende dalla presenza di questi gruppi prostetici. Molti coenzimi agiscono riducendo l’energia di attivazione delle reazioni biochimiche attraverso la formazione di un legame covalente con il substrato dell’enzima. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (3)
Mostra Tutti

tulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tulio tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] term. volum. [K-1] 13.3 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f13 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.18;(II)12.05 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 99.64 Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.01 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 65
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali