• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1693 risultati
Tutti i risultati [9305]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] dalla somma della sua massa di quiete e di un contributo che si può considerare a essa portato dall’energia cinetica, o, in altri termini, all’energia cinetica si può sempre pensare associata una massa pari a Ec/c2. Il discorso che si fa per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] stella calda, l'effetto diretto è sentito solo nella regione totalmente ionizzata. Quanto detto sopra non vale, invece, per i fotoni di altissima energia, compresa tra 0,1 e 1 keV (λ = da 10 a 100 Å). I raggi X molli possono penetrare fino a regioni ... Leggi Tutto

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] un riscaldamento più rapido di tale zona rispetto allo strato esterno più secco, che assorbe dunque una minore quantità di energia; quindi, nel forno a m., si verifica un procedimento di cottura inverso rispetto a quello tradizionale in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

radiometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] certo riscaldamento; le molecole gassose che si trovano in prossimità delle facce annerite vengono allora ad acquistare un’energia cinetica maggiore e a esercitare una pressione maggiore di quelle che si trovano in prossimità delle facce non annerite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti

autoionizzazione

Enciclopedia on line

Processo di ionizzazione spontaneo (senza apporto di energia esterna all’atomo), tipico dell’effetto Auger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] delle leggi fisiche fondamentali dovrebbe concludersi, perché una possibile violazione delle leggi proposte cadrebbe solo in regioni di energia non accessibili all’osservazione. Se un simile progetto arrivasse a termine, il ruolo della f. non sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

leakage

Enciclopedia on line

In fisica, fuga o dispersione indesiderata di energia legata a una particolare grandezza fisica al di fuori del dispositivo nel quale si trovi confinata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRANDEZZA FISICA

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] nella fig. 4, dove si nota che la cella solare non è in grado di utilizzare tutta la radiazione. I fotoni con energia inferiore al gap non vengono assorbiti, perciò al disotto della soglia energetica QE è nullo. Inoltre, la cella non assorbe con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

erg

Enciclopedia on line

Unità di misura del lavoro e dell’energia nel sistema CGS. È il lavoro compiuto dalla forza di una dine, quando sposta il suo punto di applicazione di un cm nella stessa sua direzione. Un e. equivale a [...] 10–7 joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erg (2)
Mostra Tutti

WATT-ORA

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT-ORA Bruno Pontecorvo È un'unità di energia, di uso corrente: un watt-ora è l'energia fornita in un'ora da una macchina della potenza di un watt. Le relazioni che legano questa unità con l'erg, [...] e del nuovo sistema Giorgi (congresso internazionale di Bruxelles del 1935), sono: Si usa molto spesso per unità di misura delle energie il kilowatt-ora, unità mille volte più grande del watt-ora. Per avere un'idea concreta della grandezza dell'unità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATT-ORA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali