La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il sistema si ordina; al contrario, ad alta temperatura, l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato e conseguentemente il sistema in uno stato disordinato. Pertanto a ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] in cui si fa avvenire una reazione nucleare in condizioni controllate, a scopo di studio (r. di ricerca) oppure per produrre energia elettrica a scala industriale (r. di potenza); a seconda del tipo di reazione nucleare, si parla di r. a fissione ...
Leggi Tutto
invasivo
invasivo [agg. Der. del part. pass. invaso di invadere, dal lat. comp. di in- "dentro" e vadere "andare"] [FME] Di indagine diagnostica che comporti la penetrazione, nell'intimo di tessuti, [...] di fattori comunque modificanti: forme di energia capaci di indurre modificazioni molecolari (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, ecc.), agenti fisici (biopsie di organi interni, mezzi di contrasto ...
Leggi Tutto
Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni [...] industriali, tracciati ferroviari o autostradali, reti di distribuzione dell’energia ecc.) di rilevante entità. È detta valutazione d’i. (VIA) la procedura tecnico-amministrativa finalizzata alla previsione degli effetti che un progetto o un’azione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] il fabbisogno idrico per la produzione di energia elettrica. Nel settore termoelettrico occorrono grandi quantitativi iniziale mediante pompe, nei momenti in cui si dispone di energia elettrica di supero, a basso costo.
Il controllo delle piene ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] far descrivere a energia raggiante un percorso parimenti assegnato (g. di radiazioni, g. d'onda, g. di luce, ecc.). ◆ [ACS] G. acustica: condotto, in genere di sezione circolare costante e provvisto di padiglioni terminali a tromba, per raccogliere ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] : v. calore: I 412 c. ◆ [EMG] Q. di elettricità: lo stesso che carica elettrica. ◆ [OTT] Q. di luce: lo stesso che energia luminosa: v. misurazioni ottiche: IV 44 b. ◆ [MCC] Q. di moto: nella meccanica classica, per un punto materiale, è il vettore ...
Leggi Tutto
magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoidrodinamica] [FPL] Equilibrio m.: quello in cui le forze del gradiente di pressione sono equilibrate dalla forza di Lorentz: [...] v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 f. ◆ [FTC] [FPL] Macchina, o generatore, m.: dispositivo che produce energia elettrica trasformando l'energia interna di un plasma presente in esso, basato sul-l'iniezione di un getto di plasma in un campo ...
Leggi Tutto
via
via [Der. del lat. via, affine al tema di vehere "trasportare"] [LSF] Il mezzo, materiale o no (cioè, anche il vuoto), con cui o in cui si attua il trasporto di materia e la propagazione di energia [...] o di informazioni (in quest'ultimo caso, v. di comunicazione o di telecomunicazione), talora con uso brachilogico (v. cavo e v. radio anziché per v. di un cavo e per v. di un radiocollegamento, ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] ed è orientata in direzione normale a ogni elemento lineare della superficie stessa. Esprimibile in N/m, è fisicamente equivalente all’energia libera interfaciale, esprimibile in J/m2. Se le fasi separate dall’interfase sono un liquido e un gas, la t ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...