Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] è il più delle volte un aggregato di componenti di diversa natura). Si pensi ai sistemi robotici, alle reti di distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di navigazione aerea e spaziale o ai più recenti sistemi automatici per la produzione e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] e diventa (a) ricerca di nuovi equilibri fra artificio e natura, attraverso minore utilizzazione di materia ed energia e più attenzione alla concezione di artefatti ecocompatibili; (b) capacità di controllo delle più micrometriche tolleranze nelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] effettivamente danno luogo allo sviluppo (rivelatori), una sostanza che protegge queste dall’ossidazione, un’altra (acceleratore) che aumenta l’energia dei rivelatori e ne accelera l’azione, e un’altra ancora che ne rende regolare l’azione in tutta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] possibilità di estendere il campo di intervento dell'artista a nozioni astratte come quelle di 'forza' ed 'energia', rese sensibili sotto forma di processi di trasformazione fisica dei materiali, evidenziando al contempo l'influenza delle strutture ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fattori (tra cui la limitatezza delle risorse, le sostanze di rifiuto che la popolazione emette nell'ambiente, le energie spese per la socializzazione, l'aumento della predazione), un aumento della popolazione produce una diminuzione della natalità e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] che preservi l'impianto formalistico del sistema delle fonti. I nuovi d. esprimono, anzi, un'energia dirompente nei confronti della tradizionale struttura gerarchica e delle tradizionali competenze normative del sistema delle fonti. Da ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] i più diversi di veri e propri schermi dal costo limitato, caratterizzati, soprattutto, dal basso consumo di energia elettrica. Naturalmente un opportuno dispositivo permette di controllare la memorizzazione di testi, prelevati, per es., dalla rete ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] possibile la rivoluzione industriale, che avrebbe, a sua volta, prodotto i nuovi media elettronici.
L'applicazione di un'energia non muscolare alla pressa da stampa fu uno dei primi contributi della rivoluzione industriale alla comunicazione di massa ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] conservata al British Museum, mostrano un uomo di profilo con le braccia e le gambe piegate a suggerire con efficacia l'energica foga della corsa. Nella base del Dypilon l'osservazione si fa più sottile e precisa sebbene si riferisca al solo momento ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] quando sosteneva che «fra tutti i mezzi della produzione» il primo è «l’uomo, che, colla sua intelligenza, operosità ed energia, ne è la causa prima, come la condizione essenziale» (De Vincenzi 1878, p. 5). Convergeva su questo convincimento anche il ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...