Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] agricola, dell'automobile, dell'aviazione, aerospaziale, brevetti, commercio interno e internazionale, contabilità, edilizia, energia, fiere ed esposizioni, investimenti finanziari, istituti finanziari, bancari e di credito, marchi di fabbrica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , un assistente, 20 agopunturisti specializzati, 10 generici e 20 allievi. Essi studiavano i vasi attraverso cui l''energia vitale' (qi) circolava nel corpo, i punti dell'agopuntura e le tecniche agopunturistiche per il trattamento delle malattie ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] 66-72; Cavallini 2009).
Principale tratto costitutivo è l’energica ➔ paratassi (che giunge spesso al puro ➔ stile lingua in decadenza che secondo lui avrebbe assoluto bisogno di nuova energia (sintattica in primo luogo): di «carta vetrata» (cfr. ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] patrimonio artistico e ambientale, della sanità e della ricerca. La loro caratteristica è quella di convogliare numerose energie di tipo etico e imprenditoriale presenti nelle società moderne.Tutte le tendenze che abbiamo brevemente richiamato stanno ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] armi. Oltre a quelle neutroniche (bombe N) sviluppate sin dagli anni settanta e volte a concentrare la massa dell'energia prodotta dall'esplosione nei suoi effetti di radioattività immediata, l'attenzione - almeno negli Stati Uniti - è rivolta alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] di assicurazioni fino alle industrie manufatturiere (in costante sviluppo) e all'area in espansione dei servizi pubblici (energia, ferrovie, telefoni e così via). Hollerith, come Babbage, era fiducioso riguardo al suo contributo per il futuro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . La costruzione forzata di un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall’uso di una riserva di energia ‘sporca’ come la lignite, fu all’origine del relativo successo economico che negli anni 1960 e 1970 portò la RDT ai ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cibernetico che procede, in linea ascendente, per contenuto di informazione e, in linea discendente, per contenuto di energia. L’analisi sistemica della società costituisce, in questa chiave, un modello di astrazione logica che serve a organizzare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] divini o insoliti possono tramutarsi in qualcos'altro, trasformarsi seguendo il naturale corso del qi ('soffio vitale', 'energia vitale') e del tempo, o possiedono il potere di manipolare e illudere, o possono infine diventare esseri superiori ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] : l'iniziativa parte prima da Milano, dove la lotta partigiana e la battaglia politica contro il fascismo hanno mobilitato grandi energie anche tra i giornalisti e gli intellettuali; e subito dopo da Roma, dove il referendum per la scelta della forma ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...