(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] %; il gas al 19,7%; l'e. nucleare al 5,7%; le fonti rinnovabili allo 0,3%, mentre il petrolio era sceso al 38,9% e l'e t, sempre secondo le valutazioni della Conferenza mondiale dell'energia. Anche la situazione delle riserve di gas naturale, valutate ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] , costruendo il suo catalogo con merci continuamente rinnovabili e di grande visibilità.
Dunque lo sviluppo industriale formale definito dalla scuola di Ulm consisteva nel raffreddare l'energia espressiva del prodotto, al fine di ridurre il rischio di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un'epoca di assimilazione delle nuove idee importate dall'occidente, e ogni energia viene assorbita dalle esigenze sorte improvvisamente nel seno d'una società che si rinnova. Di fronte ai vasti orizzonti aperti da una civiltà ricca di gloriose ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] -, la sua scuola: quel Civico Liceo musicale B. Marcello che - fondato nel 1877 - oggi sta rinnovando le sue direttive e le sue energie, le sue associazioni culturali (Società B. Marcello, Accademia nazionale per la musica antica, ecc.), gli stessi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da Novi, tintore, agiato e non incolto, reputato per energia e integrità (10 aprile 1507) ma i suoi sforzi furono assunse l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla fine del secolo fra le due colline dell'Acquasola e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] a sue spese una corrispondente quantità di acqua o di energia in guisa che egli non abbia a risentirne alcun aggravio L'utenza si estingue: a) per il decorso del termine, salva la rinnovazione nei casi in cui è ammessa; b) per la rinuncia dell'utente; ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] che il piano in atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste risorse carbonifere, che resta peraltro una delle fondamentali matrici del diffuso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] che il piano in atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste risorse carbonifere, che resta peraltro una delle fondamentali matrici del diffuso ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] b) dalla necessità di ricorrere a fonti alternative, rinnovabili, per ottenere materiali base, monomerici e polimerici, indispensabili c) per reazione tra un aldoso e un'ammina in presenza di un energico riducente si ha: R-CHO + R′-NH2→R-CH2-NH-R′.
...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] da alcun altro acceleratore.
Sistemi di accumulo magnetico della energia elettrica
La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, il crescente impiego di energia da fonti rinnovabili e la ricerca di una sempre più elevata qualità nel ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.