Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] pari a 2,5 miliardi di dollari al giorno da qui al 2030, a seguito di alcune evidenze: al momento, le cosiddette energierinnovabili riescono a malapena a soddisfare il consumo energetico mondiale di appena due giorni; per i prossimi 20-30 anni, nell ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] non dev’essere considerata come mera espressione di tecnologie sempre più sofisticate, per es., per la produzione di nuove energierinnovabili e per il risparmio energetico, o per il riciclo delle acque e dei rifiuti, o per la protezione dalle ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] l’obiettivo di risparmio dei consumi energetici del 20%; un obiettivo vincolante che prevede una quota del 20% di energierinnovabili nel totale dei consumi energetici; un obiettivo vincolante che prevede una quota minima del 10% di biocarburanti nel ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] separa le economie consolidate da quelle arretrate – disegnano un quadro preoccupante che la possibilità di disporre di energierinnovabili come quelle idriche, eoliche e solari, non riesce a riequilibrare in modo apprezzabile. Gli architetti sono ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] alcni specifici siti, come quella delle sorgenti vulcaniche di vapori caldi.
Energierinnovabili e pulite
Le energierinnovabili sono fonti di energia praticamente inesauribili e che non producono inquinamento atmosferico. Stanno acquistando sempre ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] fra loro tutti i Paesi aderenti; il rafforzamento della protezione civile; la creazione di un piano comune di energierinnovabili; lo sviluppo di una università euromediterranea (inaugurata nel giugno 2008 a Portorose/Portož in Slovenia); il sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] lavatrici, il trattamento tariffario di prodotti industriali e agricoli, misure relative alle apparecchiature di produzione di energierinnovabili e misure antidumping sul biodiesel.
I profili problematici
L’11.3.2016 è stato distribuito il rapporto ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] a camma e bilanciere consentiva di ripristinare il funzionamento normale a semplice espansione.
Nel campo dell'utilizzazione delle energierinnovabili è da ricordare l'opera del D. Impiego di vapori ad alto peso molecolare in piccole turbine e ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] pari a circa 0,2 kW/m2 di superficie di rotore. Si tratta di un valore di tutto rispetto nell’ambito delle energierinnovabili; tuttavia ridotto dal fattore di conversione tra l’area delle pale e quella del territorio (circa l’1,6%), poiché, per ...
Leggi Tutto
architettura sostenibile
architettura sostenìbile locuz. sost. f. – Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio [...] Perraudin (che nel 1993 hanno dato vita all’associazione Read per riflettere sull’utilizzo delle energierinnovabili in architettura), e ancora Mario Cucinella, Nicolas Grimshaw. Estremamente rappresentative di questo approccio progettuale sono ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.