di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] attorno al blog di Grillo, attivo dal 2005 su temi legati alla difesa dell’ambiente, alle promozione delle energierinnovabili, agli scandali finanziari e alla corruzione politica. In seguito, iniziarono a costituirsi gruppi Meetup, che a livello ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] Nel 2012, i circa 440 reattori nucleari attivi al mondo sono stati in grado di produrre il 16% dell'energia elettrica; le energierinnovabili, di contro, possono per ora soddisfare circa il 20% del fabbisogno generale planetario e la loro produzione ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] mattone’ a quella ‘dei chip’ – costruita sull’innovazione, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, le energierinnovabili e le biotecnologie – viene teorizzato, ma rinviato al futuro. Il buon andamento economico e il protagonismo ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] di CO2 in atmosfera (maggiori il biodiesel rispetto al bioetanolo da mais) e sono promossi dalle politiche per lo sviluppo delle energierinnovabili.
Economia e industria. – Il mercato dei b. è ancora di nicchia, e copre su scala mondiale circa il 3 ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] mattone’ a quella ‘dei chip’ – costruita sull’innovazione, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, le energierinnovabili e le biotecnologie – viene teorizzato, ma rinviato al futuro. Il buon andamento economico e il protagonismo ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] la metà del ricavato a progetti di mitigazione, di cattura e stoccaggio geologico di CO2, di sviluppo di energierinnovabili e di tecnologie a basse e. di carbonio, di contrasto alla deforestazione, di riconversione modale ed efficienza energetica ...
Leggi Tutto
green computing
<ġrìin këmpi̯ùtiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnologie e modalità gestionali finalizzate alla sostenibilità ambientale del settore ICT (Information and communication [...] alla sostituzione di monitor tradizionali con quelli a basso consumo, all’utilizzo quanto più diffuso di energierinnovabili, per esempio mediante celle fotovoltaiche integrate nelle componenti esterne del computer. Inoltre, i consumi energetici nei ...
Leggi Tutto
di Marisa Siddivò
Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] Brasile per l’espansione della cosiddetta stampa in 3D e gli accordi tra Cina e Sud Africa per le energierinnovabili. Tali accordi di cooperazione scientifica e tecnologica ridimensionano la struttura di scambio ‘manufatti in cambio di materie prime ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] porre sotto i riflettori anche il ruolo di settori come l’industria estrattiva, del turismo, della produzione di energierinnovabili e della finanza, ove gli investimenti non sono indirizzati alla produzione agricola bensì alla rendita. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Agenda 2020
Paolo Guerrieri
Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia, per il decennio 2010-20, la crescita e la coesione economica [...] del 1990 (o del 30% se le condizioni
lo permettono) e aumentare del 20% sia la quota di energierinnovabili sia l’efficienza energetica.
Le iniziative in ambito comunitario
Gli interventi per realizzare tali obiettivi sono inseriti all’interno di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.