CDM
– Sigla di Clean development mechanism. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo [...] metodologie di realizzazione semplificate. Sono small-scale i progetti che riguardano la costruzione di impianti a energierinnovabili con potenza installata non superiore a 15 MW, che determinano un miglioramento dell’efficienza energetica con ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] di lavoro (green jobs) in una vasta gamma di settori: l’agricoltura biologica, la produzione di energierinnovabili, le costruzioni per l'efficienza energetica, la bioarchitettura, il trasporto pubblico ecologico, la bonifica, la riqualificazione ...
Leggi Tutto
Clean Development Mechanism (CDM)
Fabio Catino
Clean Development Mechanism (CDM) Uno dei 3 meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), nell’ambito della convenzione [...] metodologie di realizzazione semplificate). Sono small-scale i progetti che riguardano la costruzione di impianti a energierinnovabili, con potenza installata non superiore a 15 MW, che determinano un miglioramento dell’efficienza energetica con ...
Leggi Tutto
TENs (Trans-European Networks)
Ivana Paniccia
TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] significativo sul buon funzionamento del mercato interno, sulla sicurezza degli approvvigionamenti e sulla valorizzazione delle energierinnovabili) è considerata prioritaria ed è privilegiata in sede di assegnazione del sostegno finanziario della ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia idrolelettrica. L’energia potenziale di gravità immagazzinata [...] la crescita consistente del fotovoltaico e dell'eolico, la fonte idroelettrica rappresenta ancora la quota predominante della produzione da energierinnovabili (circa il 65% con 47,8 TWh e 4,7 GW di potenza installata), contribuendo nella misura del ...
Leggi Tutto
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations [...] ricerca sull’ambiente. Obiettivo del rapporto è valutare la letteratura scientifica in merito al potenziale delle energierinnovabili nella mitigazione dei fenomeni di cambiamento climatico. Le conclusioni suggeriscono che il disegno di politiche di ...
Leggi Tutto
taxiboat
(taxi-boat, taxi boat), s. m. inv. Tassì acquatico: motoscafo in servizio di tassì.
• «George [Clooney] ci ha fatto conoscere nel mondo e va difeso. Non possiamo fargli dire goodbye», avverte [...] raccolta differenziata: sono alcune delle invenzioni made in Italy selezionate per «Sole vento e mare per le isole minori ‒ Energierinnovabili e paesaggio», una mostra che ha premiato i migliori progetti in grado di conciliare l’utilizzo delle fonti ...
Leggi Tutto
Agenda 2020
Agènda 2020 locuz. sost. f. – Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia per il decennio 2010-20 la crescita e la coesione [...] le emissioni di carbonio del 20% rispetto ai livelli del 1990 e aumentare del 20% sia la quota di energierinnovabili sia l’efficienza energetica. Affinché gli obiettivi dell’A. 2020 si realizzino, sono necessarie profonde ristrutturazioni e grandi ...
Leggi Tutto
sostenibilità
Luigi Campanella
Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] del trasporto con attenzione al car sharing (condivisione di autovetture) e alle piste ciclabili; l’impiego di energierinnovabili (eolico, fotovoltaico, geotermia, ecc.); l’educazione al risparmio e ai cambiamenti di stile di produzione, gestione e ...
Leggi Tutto
onere di sistema
Componenti della tariffa finale per il servizio di energia elettrica (➔ energia) fissate per legge, che si sommano ai costi del servizio e alle imposte, pagate da tutti i clienti finali, [...] è destinato alla copertura di costi sostenuti per specifiche finalità di carattere generale (finanziamento delle energierinnovabili, delle attività di ricerca e sviluppo, delle agevolazioni sociali ecc.). Con riferimento alla struttura tariffaria ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.