• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Geografia [39]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [31]
Geopolitica [28]
Economia [12]
Fisica [11]
Diritto [12]
Biologia [9]
Ecologia [9]
Industria [11]

ecoisola

NEOLOGISMI (2018)

ecoisola s. f. Area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. • Niente più bidoni della spazzatura ‒ prima ce n’erano una dozzina ‒ sostituiti da un’ecoisola interrata. (Federica Cravero, [...] raccolta differenziata: sono alcune delle invenzioni made in Italy selezionate per «Sole vento e mare per le isole minori ‒ Energie rinnovabili e paesaggio», una mostra che ha premiato i migliori progetti in grado di conciliare l’utilizzo delle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – STROMBOLICCHIO – ENERGIA SOLARE – MONFALCONE – TORINO

edilizia sostenibile

NEOLOGISMI (2018)

edilizia sostenibile loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico. • Purtroppo la Finanziaria in discussione va in direzione [...] di particolare significato in una prospettiva impact: l’assistenza sanitaria, l’edilizia sostenibile, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, l’accesso ai servizi finanziari. (Andrea Di Turi, Avvenire, 7 luglio 2017, p. 26, Economia & ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ENERGIE RINNOVABILI – TORINO – INGL

La politica energetica 'verde' del Portogallo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] di incentivi fiscali che rende vantaggioso adottare impianti di energia rinnovabile. Per effetto di tali politiche, nei cinque anni tra il 2005 e il 2010, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è cresciuta dal 17% al 45% del totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

termodinamico solare

Lessico del XXI Secolo (2013)

termodinamico solare termodinàmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo dell'energia solare attraverso la concentrazione di energia termica per produzione di [...] settore, condizionata dalla crisi economica iniziata nel 2008, fa retrocedere a 5 GW l'obiettivo europeo del 2020 (inferiore agli oltre 7 GW a cui puntavano complessivamente i piani per le energie rinnovabili dei paesi membri per quella stessa data). ... Leggi Tutto

agrinido

NEOLOGISMI (2018)

agrinido s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra. • [tit.] «Agrinido», l’asilo con gli animali [testo] [...] , negli agrinido, presso i mercati di Campagna Amica, così come presso aziende agricole che hanno puntato sulle energie rinnovabili. (Maria Chiara Gamba, Avvenire, 14 settembre 2013, Oggi Lombardia, p. 4). - Composto dal confisso agri- aggiunto al ... Leggi Tutto
TAGS: COLDIRETTI – ROMA

chimica verde

NEOLOGISMI (2018)

chimica verde loc. s.le f. Concezione ecologica e sostenibile della produzione chimica, che prevede la riconversione delle tecnologie di sviluppo e l’impiego di energie rinnovabili. • Un’azienda che [...] ma anche passata. (Gianni Fiocchi, Avvenire, 9 febbraio 2011, p. 23, Agorà) • dal 2008 a oggi settori produttivi come le energie rinnovabili o la chimica verde sono stati tra i pochi capaci di resistere all’onda d’urto della recessione (Roberto Della ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – POPULISTICHE – BIOECONOMIA – SICILIA – AGORÀ

megapolo

NEOLOGISMI (2018)

megapolo (mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro. • Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] lì in elicottero fino a Taltal, nel profondo deserto perché vuole essere presente all’inaugurazione del mega polo di energie rinnovabili-eolico-fotovoltaico-geotermico ‒ che l’Enel, con la sua Enel Green Power, sta realizzando nel Paese. (Giornale di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – INTESA SANPAOLO – MATTEO RENZI – ANTOFAGASTA

spalmaincentivi

NEOLOGISMI (2018)

spalmaincentivi (Spalmaincentivi, spalma incentivi), s. m. e agg. Provvedimento legislativo che dilaziona nel tempo gli incentivi fiscali concessi; a esso relativo. • Lo «spalma incentivi» impone di [...] d’opera le regole» su cui gli allevatori hanno investito milioni. Il riferimento è agli incentivi sulle energie rinnovabili: il fotovoltaico soffre (vedasi decreto Spalmaincentivi), mentre il biogas potrebbe rimanere «un’opportunità» se si potrà ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – FLAVIO ZANONATO – FOTOVOLTAICO – ITALIA

mercato-chiave

NEOLOGISMI (2018)

mercato-chiave (mercato chiave), loc. s.le m. Mercato di fondamentale importanza. • «Per Eon l’Italia è un mercato-chiave, e continueremo a investire, soprattutto nelle energie rinnovabili». Nei sette [...] complessa e la conquista di nuovi mercati, fra cui quello italiano, dove Eon è al terzo posto tra i produttori di energia. (Marika de Feo, Corriere della sera, 10 marzo 2010, p. 33, Economia) • già nel primo semestre di quest’anno, come risulta ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE COMPLESSA – ENERGIE RINNOVABILI – SUD AMERICA – EST EUROPA – VOLKSWAGEN

colletto verde

NEOLOGISMI (2018)

colletto verde loc. s.le m. Lavoratore attivo nei settori dell’agricoltura e della tutela dell’ambiente, con particolare riguardo alle energie rinnovabili. • in California ‒ che come il resto degli Usa [...] 2008, ha introdotto nel linguaggio corrente l’espressione «colletti verdi» per indicare i mestieri del futuro, nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie ambientaliste. (Federico Rampini, Repubblica, 7 settembre 2009, p. 16, Politica estera) • [tit ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIE RINNOVABILI – CASA BIANCA – AGRICOLTURA – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovàbile
rinnovabile rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali