(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] %; il gas al 19,7%; l'e. nucleare al 5,7%; le fonti rinnovabili allo 0,3%, mentre il petrolio era sceso al 38,9% e l'e t, sempre secondo le valutazioni della Conferenza mondiale dell'energia. Anche la situazione delle riserve di gas naturale, valutate ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] industrie dovrebbero fare minimo uso di materiali ed energia nella realizzazione di prodotti, processi o servizi. f di prodotto non sostenibile), tengono conto delle risorse rinnovabili, della tossicità delle emissioni, delle proprietà del materiale ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.