Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] le filosofie “dogmatiche” in fisica, in etica, in logica; amplificando poi le potenzialità già insite nel decimo tropo di Enesidemo, mette a confronto usi, costumi, credenze, sistemi morali e politici di popoli e di epoche differenti, per ricavarne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , e in particolare quelle verificatesi dopo la rinascita scettica del I sec. dovuta principalmente a Enesidemo di Cnosso, si riflettono probabilmente nei sottili cambiamenti delle argomentazioni utilizzate dagli empirici dei secoli successivi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] equivalente della próläpsis) che costituivano la base della loro epistemologia.
Allo stesso tempo il pirronismo, tornato in auge con Enesidemo nel I sec. a.C., stava divenendo la più importante forma di scetticismo e gli scritti di Sesto Empirico che ...
Leggi Tutto