SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] eteri colesterolici, una perdita dell'elasticità di molti tessuti, che nel polmone favorisce l'instaurarsi di uno stato di enfisema, in generale uno stato del sangue tendente alla diminuzione dei globuli rossi e a una diminuzione dell'emoglobina.
Dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] respirazione e delle malattie a essa associate, quali la polmonite, l'edema polmonare, la tisi polmonare e l'enfisema.
Gli ospedali della Parigi postrivoluzionaria, in cui venivano condotte contemporaneamente la cura dei pazienti, la formazione degli ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] meno qualsiasi voglia di reagire. Nel gennaio 1974 subì un intervento chirurgico per cancro; nel maggio dell'anno seguente un enfisema polmonare gli causò una lunga degenza in una clinica sanremese; nel marzo 1978 fu costretto a un nuovo ricovero per ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] : a) respiratori: sinusite e rinite allergica, raffreddore da fieno, ipertrofia tonsillare, bronchite cronica, enfisema polmonare, asma bronchiale (in assenza di complicazioni cardiache); b) cardiocircolatori: ipertensione cardiaca, ipotensione ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] bronchite (BB, Blue bloaters) delle broncopneumopatie croniche ostruttive, mentre l'espettorazione è modesta nell'evoluzione con prevalente enfisema (PP, Pink puffers).
L'emissione, in genere mattutina, favorita dal decubito che ne provoca un più ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] e restrizione dei bronchi che rende difficile la respirazione). Difficoltà respiratoria si ha anche in una malattia (enfisema) in cui la degenerazione delle pareti degli alveoli e la perdita di elasticità del tessuto diminuiscono la superficie ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] di detta sindrome possono essere chiamati in causa sia lesioni cerebrali, sia disturbi della ventilazione polmonare (atelettasia, enfisema bolloso di origine ostruttiva o malformativa), sia l’aspirazione di liquido amniotico, sia la formazione di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] esami radiologici, sia perché è fondamentale per la diagnostica delle cardiopatie, dei tumori polmonari, dell'enfisema polmonare, dei processi fibrotici, delle malattie professionali (pneumoconiosi). In uno studio sulla diagnostica delle cardiopatie ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] definire la precisa topografia delle lesioni silicotiche e l’estensione e distribuzione delle modificazioni polmonari dovute all’enfisema. Altre ricerche di tipo casistico nel campo delle malattie professionali da inalazione di polveri si rivelarono ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] l'ago d'una siringa di Pravaz e vi s'inietta un liquido o dell'aria, si produce una bolla d'edema o d'enfisema (Ranvier) e si sollevano sottili lamelle, in ciascuna delle quali i fasci collageni s'intrecciano in varie direzioni. Se ne dedusse che il ...
Leggi Tutto
enfisema
enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo...
enfisematico
enfiṡemàtico agg. [der. di enfisema] (pl. m. -ci). – Che presenta enfisema o è causato da enfisema: polmone, respiro e.; crepitio e., caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale in presenza di un enfisema...