SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] cardiopatie specialmente nei vizî mitralici, nelle sinechie del pericardio, in malattie dell'apparato respiratorio come l'enfisema, la sclerosi polmonare molto estesa, le polmoniti acute interessanti gran parte del parenchima polmonare. In tutti ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] di norma molto ripiena. Al polmone si reperiscono talora focolai di broncopolmonite e con frequenza edema associato a enfisema interstiziale. La mucosa nasale, laringea, tracheale, quella vaginale, sono sede d'infiammazione catarrale o difterica. Il ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] e conservazione. Risultati incoraggianti sono stati ottenuti con l'α-1-antitripsina, una proteina utilizzabile nella cura dell'enfisema polmonare, e con alcuni fattori di coagulazione del sangue.
Ma forse i risultati più brillanti dell'i. g ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] di iodio come disinfettante e revulsivo: i varî ioduri, oltre che nelle forme morbose sopra ricordate, sono pure indicati nell'enfisema, nella bronchite cronica, nella gotta, nel gozzo, nel reumatismo, ecc. Agli ioduri, che spesso dànno fenomeni d ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] essere ottenute in questo modo vi è l'alfa-1-antitripsina, che potrebbe alleviare le sofferenze di pazienti affetti da enfisema e fibrosi cistica.
Oltre all'inserimento di geni umani nei genomi animali per la produzione di farmaci, anche la delezione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] trattabili attraverso terapia genica sono l'immunodeficienza ADA (deficit di adenosindeaminasi), la fibrosi cistica, l'enfisema ereditario, l'ipercolesterolemia familiare, l'emofilia, l'anemia falciforme, varie malattie neoplastiche (melanoma, tumori ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] nuove e più accurate indagini.
Numerosi contributi hanno confermato l'incidenza tra i solfatai di forme bronchitiche croniche con enfisema; nella patogenesi, oltre alla polvere di solfo, sostengono un ruolo di primaria importanza i vapori di anidride ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] spandersi nella cavità del peritoneo, dando la malacia acida agli organi in essa contenuti. Altra modificazione postmortale è l'enfisema cadaverico, che si presenta sotto forma di bolle ripiene di gas ed è dovuto a saprofiti gassogeni.
Alterazioni ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] dall'asfissia; quando la ferita esterna non ha facile rapporto con quella del canale aereo si produce l'enfisema. Le ferite esofagee sono specialmente pericolose per le infezioni periesofagee e poi mediastiniche.
Processi infiammatorî. - Tra quelli ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] lo ha raccomandato nel linfoma maligno. Si adopera nella clorosi, nella leucemia, nell'anemia perniciosa, nell'enfisema polmonare, nella corea, nel parkinsonismo postencefalitico.
La tolleranza individuale è varia; sono stati descritti sintomi ...
Leggi Tutto
enfisema
enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo...
enfisematico
enfiṡemàtico agg. [der. di enfisema] (pl. m. -ci). – Che presenta enfisema o è causato da enfisema: polmone, respiro e.; crepitio e., caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale in presenza di un enfisema...