Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] suscettibilità, ovvero stabiliscono la vulnerabilità a un fattore ambientale (per es., deficit di α-1- antitripsina ed enfisema polmonare);
che conferiscono resistenza, che cioè proteggono dallo sviluppo di certe malattie, in presenza di un gene ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] anatomiche faringolaringee, ostruzione da parte di materiale estraneo, malattie polmonari di tipo ostruttivo scompensate (asma, enfisema).
Una ipossiemia inizialmente senza ipoventilazione e accumulo di anidride carbonica può essere causata da un ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] è iperchiaro, iperfonetico e timpanico si immagina un aumento del contenuto aereo bronchiale (bronchiectasie), polmonare (cavità, enfisema) o pleurico (pneumotorace). Ove il suono è cupo, ipofonetico od ottuso si pensa alla diminuzione del contenuto ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] . Largo interesse suscitano in questo contesto i test che misurano il deficit di α-1-antitripsina e il rischio di enfisema polmonare; gli alleli APOE4 (apoliproteina E) e A2M (α-2-microglobulina) e il rischio di malattia di Alzheimer; il gene ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] causò la rottura di un femore: trasportato all’ospedale di Motta di Livenza, morì il 13 settembre a causa di un enfisema polmonare e fu sepolto nel cimitero triestino di Sant’Anna.
Nel 1929 uscirono gli omaggi a Svevo della rivista Il Convegno con ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] la California e si stabilirono a Beaulieu-sur-Mer, in Costa Azzurra (Francia), località adatta per curare il suo enfisema polmonare, continuando a trascorrere i mesi estivi a Città di Castello. Nonostante l’età avanzata proseguì la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] la scissione socialdemocratica che lo concluse.
Dopo aver lavorato sino all'ultimo a Critica sociale, morì a causa di un enfisema polmonare a Milano il 15 giugno 1974.
Fonti e Bibl.: Molte sono le fonti documentarie relative al F., a cominciare ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] suscettibilità, ovvero stabiliscono la vulnerabilità a un fattore ambientale (per es., deficit di α-1-antitripsina ed enfisema polmonare); che conferiscono resistenza, cioè proteggono dallo sviluppo di certe malattie, in presenza di un gene mutato ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] energia contrattile del muscolo cardiaco oppure da difficoltà che il sangue incontra nel circolo polmonare (per es,. enfisema, polmoniti croniche interstiziali, ecc.). Per l'ingorgo di sangue venoso l'organo (specialmente nel vivente) aumenta di ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] larghi lembi di miometrio prende più propriamente il nome di m. dissecante; e la cancrena gassosa dell'utero o enfisema uterino, prodotto, nel massimo numero dei casi, dal B. perfringens.
La sintomatologia locale delle infezioni uterine si può così ...
Leggi Tutto
enfisema
enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo...
enfisematico
enfiṡemàtico agg. [der. di enfisema] (pl. m. -ci). – Che presenta enfisema o è causato da enfisema: polmone, respiro e.; crepitio e., caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale in presenza di un enfisema...