ERACLEA LUCANA (v. S 1970, p. 307)
D. Adamesteanu
Le ricerche più recenti si sono incentrate sullo studio della topografia e dell'urbanistica di E., con particolare riguardo alle fortificazioni, all'area [...] conduzione del territorio sono documentati dalle Tavole di E., che contengono riferimenti a terreni appartenenti a santuari ceduti in enfiteusi, nei quali la vita non doveva, tuttavia, essere diversa da quella che si svolgeva in altri fondi. A questo ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] . Il decreto legislativo 24 febbraio 1948, n. 114 prevede agevolazioni fiscali e creditizie alle vendite e concessioni in enfiteusi dirette alla formazione della piccola proprietà contadina, e al fine sempre di favorire la formazione della piccola ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE
Luigi Cosattini
. Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] , le trasmissioni o costituzioni di diritti reali su immobili per successione a causa di morte, le affrancazioni di enfiteusi, le costituzioni del vincolo dotale sugl'immobili della moglie e la stipulazione della comunione fra coniugi, le transazioni ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] ) un gruppo di signori napoletani, fra i quali Alberico Carafa, Antonello Petrucci e Aniello Arcamone, ottennero l'isola in enfiteusi, stabilendovi un emporio commerciale, che fu poi tenuto dai Carafa soltanto. Ma nel secolo seguente, a causa delle ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] , di cui la badia si assumeva solo il 4° lato con due torri, mentre per il resto cedeva agli abitanti in enfiteusi vasti terreni di cui ancora gode la popolazione. Durante la lotta delle investiture, Matilde di Canossa, vintane la resistenza, dopo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] divisione che intaccasse il sistema generale del latifondo. Nel 1791 le terre fino ad allora bonificate furono assegnate in enfiteusi ai grandi proprietari assenteisti, tra i quali il duca Luigi Braschi-Onesti, nipote del papa. Nonostante tali limiti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] . Nel frattempo gli sforzi tesi all'incremento del patrimonio familiare avevano segnato ottimi risultati. Una serie di contratti di enfiteusi e compravendite, siglati in favore del M. nel corso del quinto e sesto decennio del secolo XIII, attribuì al ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] che "in questi tempi di moderazione e di lumi" bloccano lo sviluppo dell'agricoltura e cioè i feudi, le enfiteusi, i laudemi, i fedecommessi che favoriscono la "troppo viziosa distribuzione delle ricchezze" usurpando al popolo in generale e a ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] due suoi membri nel Decennovio per delimitarvi l'area soggetta alle paludi, la quale, a lavori ultimati, sarebbe stata concessa, in enfiteusi ed in regime di esenzione fiscale, a D. ed ai suoi eventuali soci. Il re, infatti, ritenne possibile la ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] auspicavano, oltre agli indispensabili interventi tecnici e sperimentali, la liquidazione del patrimonio ecclesiastico con contratti in enfiteusi piuttosto che con vendite, ciò che avrebbe permesso la spartizione effettiva del latifondo, la maggiore ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...