GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] da un atto con cui, il 20 ott. 1598, la Camera apostolica rinnovava a tutti i fratelli Giglioli, rappresentati da Ercole, le enfiteusi già concesse loro dai duchi d'Este su diversi beni e diritti nella zona di Papozze.
Dal novembre 1598 il G. fu ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] aveva ceduto a Enrico e Bonifazio di Santafiora alcune terre dell'abbazia di S. Anastasio ad Aquas salvias,di cui godeva l'enfiteusi e che passò al nipote del pontefice, Benedetto Caetani.
Morto Bonifacio VIII, l'A. si separò dal Pannocchieschi e si ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] e giustinianea si parla di contractus emphyteuseos (Cod., IV, 66, De emphyt. iure, 1), che costituisce il diritto reale di enfiteusi; di contrahere servitutem (Dig., VIII, 3, De serv. praed. rust., 13 pr.) per indicare il contratto costitutivo di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] è la disposizione del codice Teodosiano, II, 25, 1 del 325, che lascia scorgere il trapasso di beni imperiali in enfiteusi di privati e testimonia il perdurare di una forte economia schiavistica accanto al colonato vero e proprio. Per il resto, la ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] bonifica e di proprietà edilizia; fra gli altri diritti sulle cose introduce la superficie e innova sensibilmente nell'enfiteusi; dà una compiuta disciplina della tutela possessoria e un'organica sistemazione della proprietà pubblica.
Il libro quarto ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] avere in ogni altro contratto, dal quale derivino obbligazioni a carico delle parti: p. es., in un contratto di enfiteusi lo si può stabilire per l'inadempimento da parte dell'enfiteuta di obbligazioni derivanti dalla legge o dal contratto. È una ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] di Monticelli contano infatti numerosi membri delle loro famiglie tra i monaci, donano al monastero e ne ricevono terre in enfiteusi o in livello, rivendicano o assaltano territorî del monastero, cercano di assodare la loro influenza nell'interno del ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] . Uguale potere spetta all'enfiteuta (arg. ex art. 1077), ma la durata della servitù è legata a quella dell'enfiteusi. La concessione della servitù fatta da uno dei comproprietarî non può pregiudicare gli altri. Per la costituzione della servitù sul ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] godimento: servitù prediali; usufrutto, uso e abitazione (spesso ancora riuniti nella categoria delle servitù personali); enfiteusi (talora considerata come vero diritto di proprietà risolubile e limitato da determinati obblighi positivi): da taluno ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] dall’art. 9 d.lgs. n. 23/2011 nel proprietario, ovvero nel titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie secondo le quote di possesso.
Sono soggetti passivi anche il locatario del bene immobile nel caso di locazione ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...