RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] fino al 1240 circa: un’ultima notizia che lo concerne è del 20 novembre 1237 in una concessione di terra in enfiteusi (cfr. Regesto delle pergamene, 1957, p. 197); morì, probabilmente, il 10 aprile 1242 (Monachesimo e mondo dei laici, 1990, p. 131 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] di S. Gregorio in Conca diede a Rambertus Berardini alcune possessioni che erano state già in precedenza concesse in enfiteusi ai filii Montisferetrani. Questi furono Buonconte (1170 ca.-1241/42), Taddeo (1180 ca.- 1253 ca.) e, forse, Rolando vescovo ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] Salisano finiscono col vederne il recupero da parte di Farfa: se B. nel 1095, "misericordia motus", aveva ridato in enfiteusi a Giovanni Villano i beni di proprietà del monastero cui lo stesso Villano aveva rinunciato, nell'agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Corfù, sono ora quasi del tutto scomparsi perché suddivisi in piccole proprietà; la forma prevalente di possesso è una sorta di enfiteusi: il terreno è dal proprietario ceduto al colono e ai suoi eredi, in cambio di una rendita, che si corrisponde in ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] Ambitiosae di Paolo II del 10 marzo 1468, che vietò sotto pena di scomunica ogni vendita, concessione in enfiteusi, infeudazione, locazione ultratriennale di beni ecclesiastici, praeterquam in casibus a iure permissis, ac de rebus, et bonis in ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] altro non deve stupire, solo che si rammenti che il diritto romano è stato il diritto d'un popolo di agricoltori. L'enfiteusi, pur avendo trovato qualche applicazione anche fuori del campo agricolo, in questo è sorta e ha trovata la sua naturale e ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] (Reg., V, p. 310).
Impossibile ricordare le innumerevoli vicende patrimoniali di Farfa sotto B., siano esse donazioni, scambi, enfiteusi, ricordati nel Regesto, nel Liber Largitorius, dedicato da Gregorio a B., o nel Chronicon, mai studiate nel loro ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] parte costituiti da atti di vendita, da testamenti, quietanze, riscossioni, procure, contratti di affitto, di mezzadria, di enfiteusi, ecc.
Quanto alla giurisdizione ecclesiastica, data l'estensione del diritto di riserva alla Santa Sede anche dei ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] a sua scelta, con l’onore d’una statua da collocare sul fronte della cattedrale che guardava la piazza, con l’enfiteusi di tenute agricole a Panicale e Chiusi e con l’esenzione perpetua – estesa anche ai fratelli – da ogni imposta comunale. Ma ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] (art. 1158 c.c.). Possono essere usucapiti la proprietà, le servitù affermative apparenti, l’uso, l’abitazione, l’enfiteusi, la superficie. Non sono usucapibili i diritti reali di garanzia, pegno ed ipoteca, e i diritti personali. Tutte le ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...