CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] del 30 giugno 1797).
La sua moderazione politica gli ottenne dal governo repubblicano il mantenimento a titolo di enfiteusi dei beni della mensa vescovile che sarebbero dovuti essere alienati. Nel 1799 riuscì a sottrarre a un processo sommario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] istituto dell’autorizzazione maritale, sia in materia contrattuale, dove emerge con chiarezza l’opposizione di Pisanelli al contratto di enfiteusi (poi mantenuto, in realtà, nel testo definitivo): un atto col quale – egli scrive – «si dà e si ritiene ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] per fabbricare "vasi di grez o porcellana semivetrificata internamente ed esternamente", e il 27 maggio 1775 aveva avuto in enfiteusi dalla città di Torino il diritto di utilizzare le acque della Stura per azionare una grande ruota motrice, da ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , Arch. del Capitolo di S. Pietro, Miscellanea I, XXIX, c. 502).
Vicino a S. Pietro nel 1523 il L. prese in enfiteusi dal capitolo della basilica una casa (ibid., Censuali, 37, 1531, c. 84v; R. Lanciani, Notae topographicae de Burgo Sancti Petri, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] i motivi contingenti che portarono allo scontro aperto, ma è indubbio che il problema decisivo fu quello delle enfiteusi ecclesiastiche perché da esso derivava la dipendenza dell'aristocrazia dalla Chiesa cittadina. Un accordo tra le parti fu ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] ottenne l’investitura a marchese di Rocca Priora, che poco tempo prima (nel 1755) gli era stata assegnata in enfiteusi, insieme all’attigua ricca tenuta di Pojole, attraverso un’asta pubblica indetta dalla comunità di Ancona che ne era proprietaria ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] , Milano 1729, col. 904 AB). Durante gli anni seguenti continuò a curare l’ordinaria amministrazione (contratti d’affitto, enfiteusi, concessioni beneficiarie) dei territori di pertinenza della diocesi di Ravenna (Amadesi, 1783, III, pp. 79-81) e in ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] documento ufficiale che abbiamo su di lui, datato 16 dic. 1452, riguarda infatti alcuni terreni concessi dal pontefice in enfiteusi al L. nel Padovano.
Sempre in questo territorio sappiamo che nel 1461 un suo figlio illegittimo, Giovanni, godeva ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] della Macchia di Piano - una vasta zona pantanosa divisa in vari appezzamenti tra Terracina e Gaeta - ed ottenne in enfiteusi un'estesa area delle paludi Pontine, di proprietà camerale, appena bonificata da Alessandro Torlonia tra il 1855 e il 1861 ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] concesse al marito e ai suoi eredi dai frati di S. Agostino nel 1573 e nel 1574 (Marcucci, 2007). Il contratto di enfiteusi prevedeva il pagamento di un affitto di 6 scudi annui e l’onere di approntare significativi miglioramenti. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...