AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] questa l'ultima presenza del nostro vescovo a grandi fatti storici: gli ultimi atti a noi pervenuti sono infatti un contratto d'enfiteusi, l'unico del suo vescovato, del 27 gennaio 1056 ed una compera di beni del giugno 1057.
Sembra che A. sia stato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] confiscati ai Canetoli per un valore di 5500 lire, già attribuitigli da Eugenio IV, e il 3 dicembre Niccolò V gli concesse in enfiteusi la metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del Comune di Bologna.
Il 2 nov. 1452, a Bologna, nella sua ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] ). Due anni dopo rinunciò alla sua parte di eredità paterna a favore dei fratelli Giacinto ed Angelo, ed anche all'enfiteusi dell'edificio della sega dei manni (ibid., 1799, lib. 8, c. 923), lasciando così intendere di volere sciogliere ogni legame ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] questione con lo stesso Ubertino. L’attività di vescovo di Lipari è attestata da due contratti con i quali concesse in enfiteusi perpetua a cittadini di Lipari terre coltivate a cotone appartenenti alla mensa vescovile, per un censo in cera.
Ubertino ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] 1800-1809, voll. 141-151 (specialm. 141, Notificazione del F., 8 ott. 1800); Ibid., Congregaz. per la revisione delle enfiteusi, Atti generali e particolari. Decisioni dal 1800 al marzo 1809; Roma, Bibl. Casanatense, vol. misc. 3057, n. 10 (relazione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] papa di d. F. N., favorito dalla Regina di Svezia (1690); Cancelleria, vol. 326, n. XIV, cc. 11-13: Lettere sull’enfiteusi ecclesiastiche (1678); Letteredi D. Francesco Caro C.R. somasco... Centuria prima, Venezia 1680, pp. 198 s.; G. Cinelli Calvoli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] in Toscana dal marchese Cosimo Ridolfi. Rivolta al governo napoletano, l'iniziativa individuava anche il territorio da assumersi in enfiteusi nelle Scerne alla foce del fiume Vornano, di proprietà dell'ospedale di S. Andrea di Atri. Ma l'iniziativa ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] a testimoniare i saldi legami esistenti tra il Rustichelli e il ceto dirigente fiorentino è anche la concessione in enfiteusi del castello di Montebonello e di altri beni di pertinenza della diocesi fiesolana a Rinaldo degli Albizzi, allora capo ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] della sua Chiesa. Del suo episcopato resta una documentazione di carattere economico non indifferente. Il vescovo moltiplicò le enfiteusi, così come avevano fatto prima di lui i monaci di Farfa, e senza dubbio per le stesse ragioni. Concessi ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] (Benedettini in S. Daniele, pp. 27 s.). Il M. era già morto nel 1144, quando sua moglie Adelasia, nel concedere un'enfiteusi insieme con il figlio Adelardo (II) e anche in nome del figlio Guglielmo (II), si qualificò come vedova. Nel 1146 il M ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...