• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [22]
Diritto civile [18]
Storia [4]
Biografie [3]
Economia [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto del lavoro [2]
Diritto tributario [1]

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306) Giovanni CARRARA A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] agrario (art. 2, legge 4 agosto 1948, n. 1094); 5) se il mezzadro si trova nel godimento, quale proprietario, enfiteuta o usufruttuario, di altro fondo sufficiente ad assorbire la capacità lavorativa della propria famiglia (art. 1, co. 2°, legge 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUFRUTTUARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZADRIA (8)
Mostra Tutti

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] sia incompatibile con la continuazione del contratto; 3) quando l'affittuario si trovi nel godimento, quale proprietario, enfiteuta o usufruttuario, di altro fondo sufficiente ad assorbire la capacità lavorativa della propria famiglia; 4) quando il ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – USUFRUTTUARIO – INADEMPIMENTO – ENFITEUTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTO (6)
Mostra Tutti

ANTICRESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] il proprietario, o almeno avere il diritto di percepirne i frutti, quale l'hanno l'usuîruttuario o l'enfiteuta. L'amministratore dell'immobile altrui può darlo in anticresi secondo le norme stabilite per gli atti di straordinaria amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO DI RITENZIONE – PATTO COMMISSORIO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRESI (1)
Mostra Tutti

RITENZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENZIONE Giannetto Longo . È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] generali del diritto: suscettibile, pertanto, di estensione analogica. E così ammettono il diritto di ritenzione a favore dell'enfiteuta e del conduttore per miglioramenti apportati al fondo; a favore dell'artefice che ha riparato la cosa per il ... Leggi Tutto

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] 441): l'azione può essere promossa da chiunque ha la proprietà o un diritto reale sul fondo (l'usufruttuario, l'enfiteuta); è imprescrittibile; viene concessa non solo per stabilire per la prima volta i termini ma per ristabilirli se gli originarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni [...] contratto di locazione, di anticresi, ecc.). Il primo si dice acquisto originario; il secondo, derivativo. Il proprietario, l'enfiteuta, il possessore di buona fede nel diritto romano e in quello italiano acquistano i frutti naturali al momento della ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO ROMANO – USUFRUTTUARIO – USUCAPIONE

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] diritto reale o ad altro oggetto da lui posseduto (la denuncia compete quindi al proprietario, all'usufruttuario, all'enfiteuta, al direttario, all'usuario, all'abitante, al possessore, al creditore ipotecario, all'affittuario) può, entro l'anno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] la rinuncia alla proprietà degli immobili e di un diritto capace di ipoteca (usufrutto sopra immobili, diritti del concedente e dell'enfiteuta), di servitù prediali, di diritto di uso e di abitazione, deve farsi per iscritto e potrà avere effetto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO (pactum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Carmelo SCUTO Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] delle parti: p. es., in un contratto di enfiteusi lo si può stabilire per l'inadempimento da parte dell'enfiteuta di obbligazioni derivanti dalla legge o dal contratto. È una questione d'interpretazione di volontà il determinare, nei singoli casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTO (2)
Mostra Tutti

PASSALACQUA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSALACQUA, Pietro Tommaso Manfredi PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , come la fontana con nicchia centinata per il giardino del monastero di S. Egidio, realizzata (1734-35) per conto dell’enfiteuta Francesco Virgilio Deci (Manfredi, in In Urbe Architectus, 1991; Sturm, 2006, p. 191), e la facciata dell’albergo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANINI – ALESSANDRO GALILEI – DOMENICO GREGORINI – ALESSANDRO SPECCHI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALACQUA, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
enfitèuta
enfiteuta enfitèuta s. m. e f. [dal lat. tardo emphyteuta, gr. ἐμϕυτευτής] (pl. m. -i). – Chi ha il godimento di un fondo nel rapporto di enfiteusi.
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali