• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [17]
Chimica [12]
Fisica [11]
Arti visive [10]
Storia [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Diritto [6]
Medicina [5]
Letteratura [4]

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] delle stimolazioni ripetitive (SR) e sull’EMG di singola fibra (SFEMG). Le sr si praticano con la stessa modalità dell’ENG motoria stimolando le fibre motorie e registrando il CMAP dal muscolo corrispettivo. La stimolazione tuttavia non è singola, ma ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI

Fortescue, Sir John

Enciclopedia on line

Giurista e costituzionalista inglese (Morris, Somerset, tra il 1390 e il 1400 - Ebrington, Gloucestershire, 1476 circa); fu sempre legato alla casa di Lancaster. Alla vittoria degli York fece atto di sottomissione [...] vita politica, ebbe grande influenza specialmente nelle lotte giuridiche e costituzionali inglesi dei secoli seguenti. Nel Governance of Eng land (o The difference between an absolute and a limited monarchy, 1471-76) si propone il problema storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SOMERSET

URGA

Enciclopedia Italiana (1937)

URGA (dal 1924: Ulan Bator; A. T., 97-98) Giovanni VACCA Capitale della repubblica della Mongolia, situata sul fiume Selbi, affluente del Tola, sulla via più breve che congiunge Pechino alla Siberia. [...] Bogdokuren; al centro l'antica città fortificata cinese, un quadrato di 500 m. di lato; ad E. il sobborgo commerciale Maimai ch'eng. La città, che ha circa 100 mila abitanti, è costruita sopra una collina di fronte a un vulcano spento il cui cratere ... Leggi Tutto
TAGS: MONGOLIA – SIBERIA – PECHINO – ENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URGA (2)
Mostra Tutti

Hudson, William Henry

Enciclopedia on line

Naturalista e scrittore inglese (Quilmes, Buenos Aires, 1841 - Londra 1922). La maggior parte delle sue numerose opere è dedicata allo studio degli animali, in specie degli uccelli (The nat uralist in [...] non scientifiche, scritte in uno stile semplice e diretto, alcune sono ispirate all'America Meridionale (The purple land that Eng land lost, 1885; El Ombú, 1902), altre hanno carattere romanzesco (Green mansions, 1904), o si occupano della campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – LONDRA

LI CHAO-TAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LI CHAO-TAO A. Tamburello Pittore cinese (circa 670-730) figlio e discepolo di Li Ssŭ-hsiin (v.), noto anch'egli come paesaggista. Dalla critica antica fu additato insieme al padre come fondatore della [...] preciso degli elementi figurativi. Attribuito a lui è un dipinto, conservato nel museo di Boston, che raffigura il palazzo Chou Ch'ēng. Si tratta però di una replica tarda che risale probabilmente all'epoca Sung (960-1279) e fu eseguita forse da Hui ... Leggi Tutto

Howard

Enciclopedia on line

Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] alla guerra delle Due Rose per Edoardo IV, e (1483) fu creato da Riccardo III duca di Norfolk e Earl Marshall of Eng land; morì nella battaglia di Bosworth. Il figlio di lui, Thomas conte di Surrey, fatto prigioniero da Enrico VII e poi perdonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DUCHI DI NORFOLK – RICCARDO III – MARIA STUART – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard (1)
Mostra Tutti

GIBBERD, Frederick

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIBBERD, Frederick Manfredo TAFURI Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] il movimento moderno in quegli anni, ed a ciò il G. ha dedicato anche la sua opera maggiore teorica (The architecture of Eng land from Norman times to the present day, Surrey 1938). Membro del gruppo Mars, del Town Planning Institute, del RIBA (Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – NEW YORK – COVENTRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERD, Frederick (1)
Mostra Tutti

VIDEOREGISTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIDEOREGISTRAZIONE Maurizio Ardito Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] la massima qualità e permettere di ridurre al minimo i tempi di lavorazione. Per il giornalismo elettronico (ENG, Electronic News Gathering) occorrono apparati robusti ed estremamente leggeri, in grado di funzionare anche in condizioni ambientali ... Leggi Tutto
TAGS: ELECTRONIC NEWS GATHERING – LUNGHEZZE D'ONDA – MATEMATICA – ETERODINA – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOREGISTRAZIONE (2)
Mostra Tutti

SZE-CH'WAN

Enciclopedia Italiana (1937)

SZE-CH'WAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] lo Sze-ch'wan, a S. col Yün-nan e la Birmania, a O. col Tibet. La capitale dello Sze-ch'wan è la citta di Ch'eng-tu (v.) con mezzo milione di abitanti; la capitale del Si-k'ang è stata chiamata K'angting, ed è l'antica città tibetana di Ta-tsien-lu ... Leggi Tutto

MURAGLIA, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAGLIA, Grande Giovanni Vacca È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione [...] state distinte due parti nella Grande Muraglia: la prima chiamata pien ch'eng (muro di frontiera), dal Golfo di Chih-li fino a O. Kan-su; la seconda chiamata ch'ang ch'eng (le lunghe mura), ovvero wan-li ch'eng (la muraglia dei diecimila li; un li = ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAGLIA, Grande (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Englog
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Japlish
Japlish (japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali