• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [17]
Chimica [12]
Fisica [11]
Arti visive [10]
Storia [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Diritto [6]
Medicina [5]
Letteratura [4]

ALLIEVI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Milano il 18 novembre 1856, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima a studî e costruzioni ferroviarie. Dal 1894 resse per un decennio circa le sorti dell'Impresa per il risanamento [...] 717), fondamento agli studî che furono in seguito compiuti sull'argomento. È membro onorario della American Society of Mechanical Eng., ed ha scritto un trattato di cinematica differenziale e numerose memorie sul colpo di ariete pubblicate negli Atti ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINIO – CELLULOSA – ITALIA – ARIETE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CH'UNG-K'ING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina, nello Sze-ch'wan. Situata nell'angolo di confluenza del Kia-lin ho col Yang-tze kiang, a 2200 km. dalla foce di quest'ultimo, ha un clima temperato che non scende mai [...] più attivi centri di costruzioni navali per la navigazione fluviale. Esporta pelli, pellicce, rabarbaro e altri medicinali, filati e tessuti di seta, cera vegetale, oppio, ferro, rame, sale, ecc. È collegata con Ch'eng-tu da una mulattiera di 250 km. ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – OPPIO – CINA – RAME

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] esercisce le seguenti linee: 1. Aviolinea Shanghai-Ch'eng-tu. Deve considerarsi, agli effetti del traffico, suddivisa con apparecchi Junkers W 33 e W 34). 4. Aviolinea Si-an-Ch'eng-tu (bisettimanale, esercita con apparecchi Junkers W 33 e W 34). La ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] vi è un solo valico attraverso cui passa il fiume Kia-ling kiang per entrare nello Sze-ch'wan. Nel centro, l'altipiano di Ch'eng-tu nello Sze-ch'wan, fertilissimo, con un'altezza media di 500 m., circondato a E., O., e N. da alte catene di monti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] interesse per l'industria chimica moderna dei prodotti organici. Bibl.: H. Scholler, in Chem. Zeitung, LX (1936), p. 293; F. Bergius, in Ind. Eng. Chem., XXIX (1937), p. 247; M. Giordani, in Chim. e Ind., XXI (1939), p. 265; E. F. Kurth, in Ind ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOL (1)
Mostra Tutti

CHIH-LI

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] con 40 distretti; a S. Ta-mirig tao, con 37 distretti. Dalla provincia, sotto la repubblica, è stata staccata l'antica prefettura Ch'eng-te fu (detta anche Je-ho o Je-hol, "fiume caldo") e quasi tutta la parte a N. della Grande Muraglia, riducendone ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CARBON FOSSILE – AGRICOLTURA – MAR GIALLO – MANCIURIA

CONDOTTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1931 al 1948 i più importanti contributi scientifici e tecnici allo studio delle condotte riguardano il regime uniforme idraulico nelle condotte nuove o in esercizio, i problemi economici [...] e colonizzazione, n. 5, 1938; H. Cross, Analysis of Flow in Networks of Conduits or Conductors, in Bull. 286, della Eng. Experiment Station Univ. of Illinois, novembre 1936; De Marchi, Correnti uniformi entro grandi condotte e grandi canali, in L ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – GENIO CIVILE – ILLINOIS – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOTTA (2)
Mostra Tutti

AAKJAER, Jeppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e prosatore danese nato nel 1866 da famiglia ebraica, a Aakjær presso Horsens (Jutland). È scrittore ben noto e amato in Danimarca, ove i suoi racconti sono popolarissimi. Tra le sue cose migliori [...] , 1905), Rugens Sange (Canti della segala, 1906), Muld og Malm (Polvere di terra e polvere di metallo, 1909), Den Sommer og den Eng (L'estate e la prateria, 1910), e Vejr og vind og folkesind (Aria e vento e umor popolare, 1921): opere che son come ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – HORSENS – JUTLAND – ENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAKJAER, Jeppe (1)
Mostra Tutti

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] , plesso nervoso, nervo periferico, placca neuromuscolare, muscoli), compreso pertanto anche l’esame elettroneurografico (ENG), che studia la velocità di conduzione nervosa periferica. L’esame elettromiografico La registrazione elettromiografica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – POTENZIALE D’AZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIASTENIA GRAVIS – MIDOLLO SPINALE

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] negli avvolgimenti indotti degli alternatori venne sviluppata in modo rigoroso da A. B. Field in Proceed. Amer. Instit. Electr. Eng., 1905, e completata da F. Emde, Rogowski e molti altri. Le prime macchine per alta frequenza vennero costruite da N ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Englog
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
Japlish
Japlish (japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali