Engelbertodi Berg, arcivescovo diColonia, santo
Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelbertodi Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] 1206, per aver preso parte con la violenza ai maneggi politici del cugino arcivescovo diColonia Adolfo I, fu destituito e scomunicato, ma nel 1208 fece atto di sottomissione e per penitenza partecipò alla crociata contro gli albigesi (v. Catari) nel ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] al settembre 1225, lo ricorda come creditore dell'arcivescovo diColoniaEngelbertodi Berg, che da lui aveva ottenuto un mutuo di oltre 400 marche di sterline.
Svariate sono le testimonianze di mutui concessi dal M., come da molti altri mercatores ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] giusta, allora E. avrebbe avuto, come lo zio Engelberto (I), il titolo di conte palatino. Tuttavia, poiché E. non viene indicato imperiale Burcardo da Colonia riusci, grazie all'arte della persuasione ed al pagamento di una certa somma di danaro, a ...
Leggi Tutto
I più antichi conti di A., che erano stati fino al 1279 burgravî diColonia, si estinsero, nel ramo maschile, nel 1280 con Giovanni. La figlia di questo, Matilde, sposò nel 1298 Engelberto II di La Marck [...] nella loro linea diretta, nel 1544 con Roberto III. Il titolo di conti di A. passò a Jean de Ligne, barone di Barbançon, attraverso il matrimonio (1547) con Margherita sorella di Roberto III. Dopo essere stati spodestati nel periodo napoleonico, nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] per la fuga del marchese Engelberto. Nel corso di questi avvenimenti il G. cercò di ostacolare la sua discesa, ma a suo tempo tra il G. e la città, emanata da Rainaldo arcivescovo diColonia il 27 apr. 1167: "Universa, que comes Guido Werra eis [i ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] in Aquisgrana Filippo (Epifania del 1205), onde il papa lo privò della sede, che A. tentò invano di recuperare alla morte di Brunone di Sayn (1208) e alla rimozione di Teodorico di Hengebach (1212), e che passò poi al nipote di A., s. Engelberto. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo diColonia (Berg 1185 circa - Schwelm 1225), dei conti di Berg, a 15 anni era preposto del duomo diColonia. Fautore degli Svevi, nel 1216 era nominato arcivescovo; nel 1220 Federico II lo [...] per il piccolo Enrico, che E. diresse nell'azione politica e che nel 1222 incoronò. Essendo intervenuto contro le prepotenze di Federico di Isenburg questi lo uccise per vendetta. Dichiarato martire (1225); nel 1618 la festa fu fissata al 7 novembre. ...
Leggi Tutto